CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] per non porre in pericolo lo Stato dellaChiesa e l'obbedienza dellaChiesa francese. A quanto sembra il C. ebbe ingenii acumen, fidem, diligentiam ac dexteritatem", e, come i padri conciliari a Trento prima di lui, per la sua intelligenza superiore ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] padre a propiziare la sua sistemazione, secondo la consolidata tradizione del governo veneto di favorire i servitori della C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L' ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] primato papale nei Padri del VI concilio ecumenico, in Archivum historiae pontificiae, XV (1977), pp. 7-111; A.N. Stratos, Byzantium in the seventh century, IV, Amsterdam 1978, pp. 129-131; L. Bréhier - R. Aigrain, in Storia dellaChiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] , ricevette la prima educazione nell'oratorio dei padri filippini per poi passare all'Università palermitana, lato egli tende a risolvere tutta la storia umana nella storia dellaChiesa e ad auspicare quindi che si scriva una storia generale dei ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di fede in Dio e nella legge, "tiranno della nobiltà, nemico dellaChiesa, carnefice dei poveri", fedele solo nel "divino Machiavelli vasta porzione di terreno ai padri agostiniani scalzi, in un'area adiacente la chiesa dedicata a s. Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] il cardinale Carrillo, con il compito di rassicurare i padri conciliari circa la loro autonomia e nello stesso tempo di con la quale Eugenio IV decise che i fondi agricoli dellaChiesa di Ostia sarebbero stati tenuti in modo indiviso dal vescovo e ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] ’Oratio de reformandis moribus, un dolente e severo invito alla riforma dellaChiesa, sostanziato di proposte concrete, composto per il papa e i Padri riuniti nel Concilio Lateranense del 1512-17. La polemica contro le nuove forme di paganesimo e l ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] macchia"; allegava anche il consenso del padre, allora commissario di polizia a Lonigo, dell'istruzione da parte dellaChiesa faceva profilare. Avendo il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione biasimato la condotta di molti ispettori delle ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] a fianco del quale operava anche la Congregazione della Scaletta, dei padri gesuiti, che il G. frequentò insieme con montante, tradisce la causa dellaChiesa e della patria. […] I cattolici sono la maggioranza numerica della nazione. I cattolici son ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] (1785), Gl'Inni dellaChiesa romana esposti in versi volgari (1787), Il Quaresimale poetico ad uso delle coloniefocensi (1787), Le di Tropea, che ordinò il ritiro definitivo dell'abate nella casa dei padri liguorini della stessa città.
Qui lo J. si ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...