MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Niccolò rispondesse: "Deh, lasciateli fare, perché mio padre era amico della conversazione, e quanti più andranno a trattenerlo, tanto , dopo che nell'autunno morì anche la sorella Primavera, chiese di rientrare da Nantes, poiché "restono le cose mia ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Tolomei, retto dai padri scolopi, nel 1780 (non bisogna dimenticare che Siena era il luogo originario della famiglia Chigi), il da Pio VI la dignità di maresciallo perpetuo di Santa Romana Chiesa e di custode del conclave (4 giugno 1793). L'eredità ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] dallo stesso Wadding (8 voll.) e la seconda, del XVIII secolo, dal padre J.M. Fonseca de Evora (16 voll. più uno di indici); la l'autenticità della casa paterna di s. Francesco d'Assisi oggi chiesa nuova e la popolare leggenda della stalletta, ibid ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] procedette, il 5 febbr. 1 51, alla conferma degli statuti dell'arte della lana. A Roma incontrò anche, nel 1452, l'imperatore li a non molto, e fu sepolto nella chiesa veneziana di S. Maria dei Servi, accanto al padre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] valle d'Oneglia era stata acquistata dai suoi antenati dalla Chiesa nel 1295; che secondo l'investitura sforzesca del 1468 della valle rifiutarono di ficevere e convalidare, i "padri del comune, sindici et uficiali et altri particulari" dell' ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] possesso spirituale della diocesi, e nominò un vicario per esercitare questa giurisdizione. Ripetutamente chiese udienza in Senato col compito di cercare nelle biblioteche i codici di alcuni Padri greci che potevano corroborare la tesi del re, e ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] 'azione mediatrice, l'8 genn. 1438 come giorno della seduta di inaugurazione. I padri del concilio rimasti a Basilea, tra cui l'E a Roma il 28 ott. 1455 e fu sepolto nella sua chiesa titolare, "vir et naturali sensu et acquisito memorabilis", come lo ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] matrimoniali. Intanto, il padre Pietro, che si era informato più a fondo sulla situazione della famiglia Franceschini, e l di morte, ella si decise a fuggire a Roma, e chiese aiuto per la fuga al canonico Conti, lontano parente dei Franceschini ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] a Francesco I. Nel 1516è tra i Padri del Comune e viene incaricato delle accoglienze a Filippo Sauli, vescovo di Brugnato e Doria. Il D. venne sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Domenico, ora distrutta. Dal suo matrimonio con Maria ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] 1621), vestì l'abito sacerdotale. Morì il 10 genn. 1667 lasciando eredi i padri serviti della Ss. Annunziata, chiesa nella quale fu sepolto.
Donato è l'ultima figura di rilievo della famiglia che si estinse verso la fine del secolo XVII.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...