Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] , Bono da Ferrara) nella chiesa degli Eremitani (1276-1306) Pietà (con loggia, palazzina Corner e Arco dell’orologio). Notevoli i resti della cinta muraria (1513-57, B. D , con i nomi di F.A. Calegari, dei padri F.A. Vallotti e L.A. Sabbatini e di ...
Leggi Tutto
Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] : quella augustea sancì privilegi per i coniugati e per i padri, ma trovò forte ostacolo a essere approvata, e per quanto unione dell’uomo e della donna nel matrimonio come veicolo di grazia e segno mistico dell’unione di Cristo con la sua Chiesa, ...
Leggi Tutto
(ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...]
Rimangono monumenti gotici (S. Sigismondo) e barocchi (convento dei Padri Paolini: la chiesa costruita sulla precedente gotica ha nell’interno sculture barocche di D. Fontana e un’immagine della Madonna Nera, di scuola senese del 14° sec.); notevole ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Chiesa, R. Medvedev, La Rivoluzione di Gorbaciov. Cronaca della perestrojka, Milano 1989; G. Chiesa, Transizione alla democrazia. La nascita delle forze , nel retaggio, nella nemesi, nel rapporto tra padri e figli. L'impulso al narrare nasce da un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] ultimi anni, una consistente rivisitazione delle fonti meno dogmatiche del moderno, accomunando i ''padri storici'' R. Steiner, A. sagome lignee incurvate una sull'altra, e la recente chiesa a Parks (1992), dall'involucro movimentato da una copertura ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] marciavano insieme a quelli di Živkov e degli altri padri fondatori del regime e nel 1981 Chiesa e Stato celebrarono insieme, in modo sontuoso, i 1300 anni della fondazione dello stato bulgaro. Quando, nel 1981, L. Živkova morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ciclo di architettura religiosa, improntata al coevo stile ogivale veneziano, dellechiese di S. Michele (poi demolita), di S. Lorenzo di Verona, dello stesso anno, da una parafrasi di Virgilio, in volgare (1476), dalle Vite dei Ss. Padri (1479), da ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] con scene della vita e della passione di Cristo in 21 scomparti (datati, 1513). Anche la cappella di S. Margherita è decorata da affreschi di Gaudenzio, d'epoca anteriore, del 1507 circa. La chiesa è fiancheggiata dall'ex convento dei padri minori ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] della produzione e degli scambi, l'equilibrio mondiale. Soprattutto, esso dà origine ad aspri conflitti quando si tratta di stabilire, in mancanza di una Chiesa . Questi ultimi, a differenza dei loro padri, sanno leggere e quindi hanno accesso diretto ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] un sepolcro per seppellire il suo morto, e a questo scopo chiese la caverna di Macpela. La caverna apparteneva a Efron l'ittita. appunto Benjamin Edmond de Rothschild, chiamato giustamente ‛il Padredello Yishuv' (la comunità ebraica in Palestina).
È ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...