La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] «ignari o dimentichi dei più aperti insegnamenti dellachiesa», sia i vari attacchi de «L’Osservatore romano» che culminano con un articolo dello stesso 23 luglio 1944 firmato dal padre Cordovani e intitolato Cattolici comunisti18. Per superare ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] ibid.). Seguiva la condanna della dottrina pelagiana ma anche l'augurio che gli eretici potessero riconoscere i loro errori ed essere nuovamente accolti nella Chiesa dai loro vescovi. Nella seconda lettera, rispondendo ai padri del concilio di Milevi ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] del collegio elettivo per la Sicilia, proponendosi come il capo dellaChiesa del Regno e, l'anno seguente, fu accanto all' padri conciliari nel 1215 coinvolse gli astanti ("ab ore ipsius pendentibus universis") per l'eleganza dell'esposizione ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] ufficialmente legittimato da papa Bonifacio IX nel 1391, su istanza del padre, e che la moglie di questo, Giovanna de' Roberti, era . Con la pace del 17 giugno 1412 tra lo Stato dellaChiesa e Ladislao si chiudeva infine anche questo ciclo di lotte. ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] fatto costruire un palazzo ancora più bello di quelli di suo padre e, sottolinea la fonte, costosissimo) e prese a governare Gualtiero, decano dellaChiesa di Agrigento e precettore del fanciullo Guglielmo II, e all'avvento dello stesso Gualtiero ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] Figlio è solo simile al Padre) di Rimini (360); nei mesi precedenti si era venuto a sapere della preparazione di questa legge e in cui il papa ne sottolinea l'importanza per l'unità dellaChiesa che, sulla base di Efesini 5, 27, deve essere "senza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] da qualche anno il saviato, ma per sua sfortuna, se il padre l'aveva bloccato sino al 1570, in seguito a contendergli la 'apice la controversia sui poteri del doge quale capo assoluto dellachiesa di S. Marco, da sempre ritenuta cappella privata del ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] altri come lui, le sollecitazioni dei massimi spiriti dellaChiesa di Roma e in particolare le sollecitazioni che Trente,le cardinal Bobba, Florence 1875, p. 84; Oratio ai padri conciliari a Trento, 31 genn. 1563, in Concilii Tridentini Actorum,pars ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] di primi senatori ma uno Dose per li meriti del Zio Dose, del padre suo morto fuori Provv. General in Dalmazia".
Il D. rimase qualche che portarono alla devoluzione del Ducato allo Stato dellaChiesa nel 1631
Di questi avvenimenti esiste una ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] un neozelandese avesse contemplato dal ponte di Londra le rovine dellachiesa di S. Paolo. E al mondo anglosassone guardava il , Gregorovius viene a raccontarci la storia dei nostri padri. Sotto l'Impero napoleonico era Edmondo About che ci ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...