Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] venne fatta propria dall’imperatore e quindi approvata dai padri niceni.
Costantino aveva ottenuto ciò che desiderava, il ristabilimento della pace all’interno dellaChiesa, attraverso il conseguimento dell’unità, anche al prezzo di una condanna per ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] del manifesto degli scienziati razzisti del 193839. All’indomani delle leggi antiebraiche del 1938, anche padre Rosa era tornato nuovamente sulla questione cercando di distinguere la posizione dellaChiesa da quella del fascismo, invocando però in ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] i vescovi risposero]: «Siamo tutti d’accordo».
Che i padri conciliari di Serdica si vedano nella necessità di reiterare un di Ciro e tanti altri che furono protagonisti della storia dell’Impero e dellaChiesa. L’Occidente non vide apparire così tante ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] la conquista ottomana della città fu interpretata come l’inevitabile conseguenza dell’adesione dellaChiesa costantinopolitana all’unione la Trinità, che era prima dei tempi e tuttora è, Padre e Figlio e Spirito Santo, senza inizio né fine, grazie al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] o più spesso nel male, fosse dipesa dall’opposizione dellaChiesa alla Riforma, e pertanto alla modernità.
L’orientamento 1546), vietò interpretazioni delle Scritture su punti di fede e di morale difformi dal comune consenso dei Padri. Tra la fine ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] far valere la loro autorità al di sopra e nei confronti delleChiese locali. Da una parte si ha, appunto, il concilio, dignità divina di Cristo, rispetto a quella somma di Dio Padre, in modo tale da provocare reazioni nell’ambiente alessandrino. Era ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 28 febbr. 1553, G. capitano generale dellaChiesa, senza obiezioni da parte della Serenissima, laddove, invece, vivo era il cresceva, non così avveniva a Pesaro, dove lo si chiamava "padredella patria". Laddove a Urbino a un certo punto diminuì la ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] violenza e la sopraffazione, con l’attacco alle autorità dellaChiesa e in particolare contro il papa. I cattolici 9 Ne è significativo esempio quanto scriveva il generale dei Gesuiti, padre Roothaan in una lettera del 7 marzo 1849, riportata in G ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] poche aggiunte specifiche. Tra queste, il nome del padre di S., Rufino, e la durata del Berlin 1961 (Texte und Untersuchungen, 79), pp. 483-89; J.R. Palanque, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, 1, Torino 1972³, pp. 42 ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delleChiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] storia dellaChiesa dall’epoca dell’imperatore Costantino fino a quella di Teodosio il Giovane (Teodosio II)88. E ancora, nella Storia ecclesiastica di Sozomeno, che tratta del periodo compreso tra il consolato di Crispo e di suo padre Costantino ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...