Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] a dedicarsi alla storia per tenere conferenze ai padridell’Oratorio che, dal 1575, divennero congregazione e, prima di morire, lodò i meriti di Baronio come fondatore della storia dellaChiesa e senza tacerne i limiti come storico del dogma. Negli ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] anomale quali quelle che compaiono nel mosaico absidale dellachiesa di Germigny-des-Prés volute da Teodulfo, come che la speculazione sulla natura luminosa degli a. è comune tanto ai Padri greci (per es. Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 2, 3, ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] autoritari e spesso maldestri nei confronti delleChiesedelle Gallie e dell'Africa, determinati, oltre che dal ", e minacciava punizioni per chi osasse trascurare l'autorità "dei Padri e della Sede apostolica" (ep. 9, 2, 4); infine stabiliva ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, dellaChiesa di Roma, [...] "contro le regole dei Padri" e richiamando i canoni di Nicea, autorizzava Ilario a recarsi nella chiesa di Lodève per far propria sollecitudine nei confronti dellaChiesa universale, e quindi anche nei confronti delleChiese orientali. Faceva anche ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] il pretesto che il re invocò per reclamare la custodia dello Stato dellaChiesa che G. gli rifiutò: alla fine del mese di maggio 'Austria. Questa partenza, che gettò nello smarrimento i Padri del concilio la cui opera rischiava d'essere macchiata ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] delle dottrine monotelitiche sulla base dei principi dogmatici definiti, nelle loro lettere, da papa Agatone e dai padri , pp. 733-89.
E. Dupré-Theseider, La questione dell'autocefalia dellaChiesa di Ravenna, "Corsi d'Arte Ravennate e Bizantina", 2, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] dai sacri canoni - scegliendo tra i presbiteri ed i diaconi dellaChiesa romana la persona adatta.
Le vicende che avevano segnato la prima l'altro, è dimostrato dalla violenza con cui i padri conciliari reagirono alle parole di C., che fu scacciato ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] qualsiasi atto di ritorsione, ordinava a tutti i sudditi della Corona di lasciare entro tre mesi i territori dello Stato dellaChiesa.
Il padredella F., di antica famiglia spagnola, un ramo della quale si era trasferito alla metà del XVII secolo ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] rappresentava anche interessi diversi da quelli dellaChiesa, garantiti invece dal fascismo. E al 1942.
Fonti e Bibl.: Sulle carte del C. conservate nell'Archivio conventuale dei padri domenicani della Minerva a Roma, cfr. C. Gasbarri. F. C. e il suo ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] esso la condanna del razzismo si univa a una forte riaffermazione dell'uguaglianza di tutti gli uomini; le ampie citazioni di brani dei padri e dei dottori dellaChiesa miravano a denunciare, senza incorrere immediatamente nella censura, gli errori e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...