DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato dellaChiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] degli aspri contrasti venutisi a creare all'interno dellaChiesa Nuova che culminarono in una denuncia al S. Offizio, nel settembre 1775, e nella espulsione per ordine del papa - poi revocato - dei padri A. Belloni, A. Micheli e G. Andosilla dalla ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] diocesi di Volterra, priore dellachiesa volterrana di S. Piero in Selci, sollecitatore delle lettere apostoliche, ecc.). di Baggio, mascherando lo scopo reale della sua venuta con la tutela di certi interessi dei padri di S. Gerolamo. Incontrato il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] ventisette), Bibbie (diciassette), e i Padri (diciassette), erano particolarmente rappresentati. Il Steinhausen, Il cardinale P. C. ela sua biblioteca, in Riv. di storia dellaChiesa inItalia, V (1951), pp. 350-57;E. Dupré Theseider, Roma dal Comune ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] parenti i beni dellaChiesa, che dovrebbero essere dei poveri. Nel prologo sono indicate le motivazioni dell'opera ed è s. Bernardo e Graziano.
Dedicato a Lamberto da Castello ed al padre di quest'ultimo è il Tractatus de statu et mutatione Imperii ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] seconda moglie Maria Caterina Fortis Maffioli. Dalle prime nozze del padre erano nati una femmina, che divenne monaca, e il paladino delle prerogative dellaChiesa novarese con la pubblicazione di Dell'unica e costantemente unica chiesa cattedrale ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] minacciavano ogni anno le coste del Regno di Napoli e dello Stato dellaChiesa.
I rapporti tra Giulio III ed Enrico II erano destinati problemi sulla questione della residenza dei vescovi nelle diocesi. Già nel 1547 i padri conciliari si erano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] de Sousa - non era a questo punto che una delle lacerazioni dellaChiesa portoghese. Già nel gennaio 1674 era scoppiata una violenta il D. intervenne personalmente per ottenere che i padri filippini potessero aprire una missione nel Pernambuco. Vi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] veneziana, Venezia 1847, pp. 15, 20; G. Cappelletti, Storia dellaChiesa di Venezia, I, Venezia 1849, pp. 546 s.; Michelangelo da Rossiglione, Cenni biogr. e ritratti di padri illustri dell'Ordine cappuccino, Roma 1850, pp. 73-76; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] portico meridionale dellachiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo si evincerebbe che la stessa chiesa sarebbe stata obiezioni dei berengariani tratte dalla Scrittura (capp. II-VI) e dai Padri (capp. VII-IX), per poi svolgere un'ampia trattazione (capp ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] una causa per la sua beatificazione dai padridell'oratorio (1934), poi riattivata dall'arcivescovo di 25 nov. 1906; G. Petrotta, P. G. G., ossia la tradizione dellaChiesa albanese di Sicilia, Piana dei Greci 1920; Id., L'apostolo degli albanesi di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...