COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] Nazareno, di cui lo stesso cardinale era protettore, diretto dai padri scolopi. Lo zio, che morì pochi mesi dopo, nel febbraio il titolo dellachiesa di S. Agostino. La sua nomina fu interpretata come la prova fornita alla Spagna della positiva e ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] , appoggiato da altri letterati, sostenne contro il padre Branda. Nel 1769 fu nominato professore di istituzioni la censura dei libri, la polizia del clero secolare, delle monache e dellechiesedella città e diocesi di Como, le accademie di belle ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] ), 10 (simonia) e 36 (vendita dei beni dellaChiesa). Le sue deposizioni sono interessanti perché il F. marzo 1435) e Bologna (dal 22 apr. 1436). Il conflitto tra i padri conciliari di Basilea e il papa si accese di nuovo, a proposito del luogo ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] vaticano, ove venne nominato componente della commissione per l'esame delle proposte dei padri conciliari, insieme con i cardinali interessi dellaChiesa e della pubblica morale. In particolare, il 22 marzo emanò l'interdetto contro la chiesa di ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] in tutto ciò che non lede la coscienza né osta alle leggi dellaChiesa" (cit. da Cicala, p. 104), stampa e circoli all'inviolabilità dei nostri dommi e alle sante credenze lasciateci dai Padri nostri" (Dopo il colera del 1867 l'arcivescovo di Catania ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] censurarlo, perché irridente e sarcastico nei confronti di diversi padridella Compagnia, soprattutto verso il generale e i lettori e Macerata (5.2.Aa.26).
Fonti e Bibl.: Genazzano, Arch. dellaChiesa di S. Paolo, Battesimi 1669-1714, c. 110; Roma, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] a fianco di quelli ufficiali. Dai pulpiti del Redentore e dellachiesadell'Umiltà, che, tolta ai gesuiti, gli era stata ad essa (Venezia 1606), A tutti li reverendissimi Padri in Christo. La gratia dello Spirito Santo, lo Spirito di Christo, et il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] della Congregazione della dottrina cristiana per l'insegnamento della religione. Si preoccupò anche della riforma dei conventi femminili e invitò i padri teatini a formare delle D. Punculi, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XIV [1960], pp. 471 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] ., fu osteggiata da molti padri conciliari sicuri dell'assoluta avversione della Curia. Dopo vari tentennamenti G. Morandi, I-III, Bologna 1793, ad Indices; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edificii di Roma…, I, Roma 1869, p. 464; T. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] 2, 293 col. 2; Annali de’ Frati Minori Capuccini composti dal padre Marcellino da Mascon e tradotti in volgare dal p. F. Antonio Olgiati e Seicento, in Spiritualità e cultura nell’età della riforma dellaChiesa. L’ordine dei cappuccini e la figura di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...