BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] per le idee conciliatoriste, e all'università i padri Pendola e Micheli, tutti convinti rosminiani, che inculcarono nel B. la necessità della conciliazione tra lo Stato e la Chiesa e la validità delle teorie del filosofo di Rovereto. L'acutezza ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] 1562 lo ricordò al cardinal nepote Carlo Borromeo fra i padri "che si diportano meglio degli altri". In effetti il benefici e alla loro collazione, alle usurpazioni dei beni dellaChiesa, al matrimonio clandestino, alla autorità dei vescovi in fatto ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] scarico dei rifiuti. Secondo i Padri (per es. Agostino, De civ. Dei, XV, 26, 1ss.; PL, XLI, coll. 472-473) tale disposizione gerarchica rispecchierebbe il modello stabilito da Dio per la struttura piramidale dellaChiesa oppure, in altre formulazioni ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] 1149 e fu poi sepolto nella tomba dei suoi padri al monastero di Suben nella valle dell'Inn.
Insigne per viva e sincera pietà e per -critiche intorno al B. M. Adelpreto, vescovo e comprotettore dellaChiesa di Trento, II, Trento 1761, pp.65-69,382- ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] che si stava combattendo contro le dottrine giansenistiche e le idee rivoluzionarie.
Nella Dottrina de' Padri Greci relativa alle circostanze dellaChiesa nel sec. XVIII tratta dai testi originali, Venezia 1791, in due volumi, dedicata al cardinal ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] 1850 il G. divenne bibliotecario nel collegio Casanatense insieme con padre D. Modena, ma non restò in carica che pochi giorni e con gli scritti a vantaggio dellaChiesa.
Proprio per la sua profonda conoscenza delle dottrine tomistiche, Pio IX lo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] Giovanni Iltalinger, dividendo in due l'Ordine stesso: lo scisma dellaChiesa trovava un suo riflesso anche tra gli eremitani di S. (maggio 1388); ed eguale riconoscimento ebbe dai padri riuniti successivamente nel capitolo di Wúrzburg (Pentecoste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] 5 marzo 1734 e fu sepolto nella chiesa di S. Lucia al Monte. Beatificato da Pio VI il 15 maggio 1789, fu canonizzato da Gregorio XVI il 26 maggio 1839.
Fonti e Bibl.: Casimiro di S. M. Maddalena, Vita del padre fra G. della C., Napoli 1734; Diodato ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] monarchica dellaChiesa, facendosi portavoce delle stesse opinioni espresse dall'Audet in una lettera del 2 nov. 1562 annessa agli atti ufficiali. Il 15 ag. 1563, giorno dell'Assunzione della Vergine Maria, tenne una predica davanti ai padri del ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] il pontificato di Benedetto XIV aveva impresso alla disciplina dellaChiesa: la prima, rispondendo negativamente alla domanda "an e Beati de' primi due secoli francescani appartenere a' soli Padri conventuali, Napoli 1740. Dal 1750 al 1753 B. venne ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...