DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] sopra l'arca e posta nel coro e solo in seguito ai restauri dellachiesa del 1772 finì nella sacrestia, dove è ora. Il nome e le volgare, datato 13 ag. 1466, conservato nella Bibl. dei padridell'oratorio (Pil. XV, 7) a Napoli e un Rosarium ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] eventi della strage del Sacro Macello. L’assassinio dell’arciprete di Sondrio, per il quale il padre Orazio e obbligatoria la collaborazione dei canonici dellachiesa dei Ss. Gervasio e Protasio, «sola parrocchiale della comunità di Sondrio, […] sola ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] agostiniana di Castiglia, impedendo la diaspora dei padridelle nascenti congregazioni dell’osservanza e assistendo all’elezione del nuovo fu la costruzione, nel centro del borgo marchigiano, dellachiesa dedicata a S. Gregorio, che fu dotata dei ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] che, errando in alcune cose, il p. f. Girolamo l’hebbe da avvertire; et dicendo poi che lo privava dellaChiesa militante, et triomphante, ancora il Padre f. Girolamo riprese le parole, et disse: “Monsignore voi errate; ché non havete a dire, se non ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori dello Stato dellaChiesa 300 rubbia di grano (pari a 650 q circa) allora avvicinarsi ai padri barnabiti.
Quando morì, il 15 gennaio 1599, volle essere sepolto nella loro chiesa romana di S ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] , oggi distrutta. Fu nominato, inoltre, abate commendatario dellachiesa di S. Maria in vepretis di San Ginesio, che nel 1696 fu affidata ai padri caracciolini. Mantenne tale carica fino alla morte e prima della fine degli anni Sessanta dotò l’altare ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] dell'arrivo dell'Anticristo e della fine del mondo, sulla necessità di restare "saldi nella unità dellaChiesa, fuori dellapadridella Pace, Brescia 1933; A. Mancini, Sui margini della Riforma. Il Padre Raffaele Narbonese e le origini della ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] aveva già promesso nell'introduzione della Scienza della salute, cioè i Disinganni del confessore riconosciuti nella letturadella Sacra Scrittura,ne' sacri canoni,e negli scritti de' SS.Padri e Dottoridella Chiesa Cattolica,opera teologico-moraled ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] di tutta la riforma dellachiesa; chi l’avesse trasgredita avrebbe commesso peccato mortale e sarebbe stato meritevole di scomunica.
Ritornato in diocesi fece costruire chiesa e convento dell’Annunziata, ove chiamò i padri agostiniani di Napoli ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] casa professa di S. Fedele. I rapporti non furono sempre facili: l'atteggiamento ieratico della giovane, la sua frequenza assidua dellachiesa e dei padri, sollevavano intorno al suo caso Varie voci, e non sempre favorevoli. Ne giunse un'eco anche ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...