GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] … scelti da i puri fonti degli antichi Padri (Vicenza 1600); i Vaticinia, seu Praedicationes illustrium , Rovigo 1995, pp. 193-208; E. Pierazzo, Un intellettuale al servizio dellaChiesa: G. G. da Capugnano, in Filologia e critica, XXXIII (1998), pp ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] morì a Roma il 24 apr. 1649. Le sue spoglie furono deposte nella sepoltura comune dei padri teatini nella chiesa di S. Andrea della Valle. Secondo il testamento dell'11 dic. 1647, lasciò le sue due vigne a Propaganda Fide e beneficiò anche i parenti ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] impareggiabile guida spirituale della gioventù: nel 1916 fu creato vescovo di Sutri e Nepi. Fu padre Olivares ad intuire educazione sociale e civile secondo gli insegnamenti dellaChiesa; c) la difesa della libertà religiosa; d) la testimonianza e ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] devozione e di culto, i restauri dellachiesa parrocchiale ebbero, secondo la concezione tradizionale delle leghe dei padri di famiglia, germe dell'associazione degli uomini di Azione cattolica. Si preoccupò in modo particolare della diffusione delle ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] di Francia Enrico IV, quella dell'appoggio dellaChiesa al falso Demetrio e quella, più generale della legittimità di accordi politici tra Beccaria, il B. scrisse da Roma lettere pressanti ai padri del capitolo napoletano e incoraggiò uno di loro, il ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] beato (Cracas, Diario ordinario, 21 maggio 1768, pp. 3-8), oggi dispersi, mentre si conservano tuttora nella chiesadella Madonna della Concezione dei padri cappuccini l'Apparizione di Maria Vergine al beato Bernardo (Ibid., 5 giugno 1768, pp. 4-6) e ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] della libreria de'Padri Domenicani di S.Romano di Lucca raccolte dal padre Federigo Vincenzo Di Poggio bibliotecario della medesima, Lucca 1792, che rappresenterà una delle 20, 27; D. Corsi, La consacrazione dellachiesa di S. Romano di Lucca. Note di ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] 'Ordine dei padridella buona morte - dedicato all'assistenza ai malati - fondato da Camillo De Lellis (che aveva personalmente conosciuto). In un'ala del suo palazzo, nella strada delle Botteghe Oscure, fece edificare una chiesa dedicata a S. Lucia ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] all'arcipretura di Balestrate in favore del fratello Vincenzo, ottenne anche la carica di rettore dellachiesadella casa professa dei padri gesuiti di Palermo.
Particolarmente importante fu la sua attività di bibliotecario: promosse l'ampliamento ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] il F. chiese al governo rimedi più efficaci per "richiamar ne' suoi Stati le cose dellaChiesa nella prima tranquillità la spiritualità del clero diocesano si esortava a scegliere i padri filippini come direttori di coscienza e a frequentare le loro ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...