GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] Pietro [Antonio Peretti], col consenso de' padridella provinzia e particolarmente di quelli del Sacro Hofer, Giovanni da Capestrano, una vita spesa nella lotta per la riforma dellaChiesa, L'Aquila 1955, pp. 102, 182; L. Brengio, L'Osservanza ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] di don E. G., ibid., 18 dic. 1980; R. Goldie, DonG., padre conciliare. Un testimone e una guida, in Presenza pastorale, L (1980), 1, dei libri sulla figura di don G. della Studium, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXXIX (1985), 1, pp ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] e di S. Carlo. Nel 1726 pose la prima pietra dellachiesa dedicata a S. Maria del Rosario, volgarmente chiamata dei Gesuati, voluta dai padri domenicani della Congregazione osservante del beato Giacomo Salomone, ed edificata su progetto di ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...]
Dal 1767, per circa sedici anni, lavorò ai marmi per la immensa facciata dellachiesa dei padri filippini, detta dei gerolamini, sotto le direttive dell'architetto F. Fuga, opera che si completerà nell'inoltrato 1782. Contemporaneamente eseguì altri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] al recupero di una posizione di controllo dellaChiesa sulla società civile, l'iniziativa del movimento e Bibl.: La documentazione privata della G. è conservata principalmente a Roma presso i padri domenicani, nell'Archivum generale Ordinis ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] La Scienza e la fede di G. Sanseverino e nel 1850, con i padri C.M. Curci, Taparelli d'Azeglio e A. Bresciani, fu tra i inizi del secolo XIX. Fu il documento base della dottrina sociale dellaChiesa, che proponeva una via diversa dalle soluzioni ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] Ottone. Dal 1713 al 1718 il C. studiò a Genova presso i padridelle Scuole pie; in seguito si trasferì a Parma per completarvi gli studi, ducato come territorio dellaChiesa, pretese di estendere ai parroci il pagamento del sussidio delle galere. Il ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] scuola rionale di via del Piè di marmo, frequentò i padri scolopi e si iscrisse al Collegio romano. Nell'aprile 1800 svolgere le missioni per la restaurazione morale e civile dello Stato dellaChiesa. Iniziò così l'apostolato che lo avrebbe portato in ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] G., pur intenzionato con i compagni a seguire i padridella Compagnia nell'esilio dal Regno, fu costretto da una , G.M. G. arciprete della cattedrale chiesa di Molfetta(Necrologia), in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XIII (gennaio-aprile ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] stesso ci farà sapere che da qualche anno frequentava i padridell'Oratorio.
Il C. assolse egregiamente i suoi compiti of the popes, I, London 1847, p. 320; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, XIII, Roma 1879, p. 355; G. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...