CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] sua pretesa di costringere tutti i preti dellachiesa a celebrare quotidianamente la messa, senza pretendere solita coorte di devote.
Bibl.: G. Marangoni, Vita del servo di Dio il padre Buonsignore C., Roma 1712; A. Kerr, A Precursor of S. Philip: B. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] Celio studiò grammatica e retorica presso le scuole dei padri gesuiti, con ottimi profitti, come avrebbe testimoniato più della condotta del cerusico, necessario al benessere delle genti di Murlo e Lupompesi (ottobre 1676). La guida dellaChiesa ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] era stato fondato da s. Carlo ed era tenuto dai padridella Congregazione degli oblati, poi denominati di S. Ambrogio e Carlo Venezia 1856, Appendice, pp. 1992 s.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e altri edifici di Roma dal sec. XI…, VI, Roma ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] avvalorare il significato di rappresentanza universale dellaChiesa da parte dell'assemblea tridentina. Nello stesso giorno e le cui votazioni avevano palesato ampi margini di insoddisfazione tra i padri, nei dibattiti del 14 e 19 gennaio e in quelli ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] pro regio fisco, ibid. 1628; Discorso de' spogli dellechiese vacanti in Sicilia, ibid. 1634, che, tradotta in Ragguaglio dei Costantino, attion tragica che faranno rappresentare i padridella Compagnia di Gesù nel Collegio di Palermo..., ibid. ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] , làdove i padridella Congregazione rinfacciano ai conventuali la "fiorentinizzazione" dell'Ordine e il dall'Inquisizione nei territori di casa d'Este i contestatori dellaChiesa romana: il 22 ag. 1550era giustiziato mediante strangolamento Fannio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] e richiese perciò ai gesuiti, nel 1571, due padri che ne curassero l'istruzione in morale e teologia , Venetiis 1721, coll. 158-159; L. Parascandolo, Mem. storiche-critiche-diplom. dellaChiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 86-92; D. M. Zigarelli, ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] al C.), eseguito nella quaresima del 1698 "da' Padridella Congregazione di San Filippo Neri" di Firenze; segue Il anche se sicuramente i mottetti dell'Opera i furono composti in tempi diversi e forse eseguiti in qualche chiesa. Si tratta dei Moduli ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] Guerrazzi, tra il '44 e il '45 insegnò nell'Istituto dei padri di famiglia di Livorno.
Già negli anni di S. Cerbone il B ritorno alla povertà e semplicità evangelica.
Il problema della riforma dellaChiesa fu affrontato dal B. in particolare sull' ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] nei dieci volumi della Raccolta di trattati, opuscoli, epistole e sermoni de' ss. padri ... intorno ai doveri l'Ordine francescano, per passare al servizio dellaChiesa di Napoli con l'abito clericale.
Si sa poco delle vicende di F. dopo il 1772. A ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...