DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] per il cattivo esempio, lo scandalo dato da padri e madri ai figli, dai padroni alla servitù della Congreg. della Madre di Dio …, II, Roma 1760, pp. 298-310; G. Martina, Una testimonianza sul clero ital. nel Settecento, in Riv. di storia dellaChiesa ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] un altro esame da parte di una commissione di padri, facendo infine redigere un processo verbale che attestava Versilia centrale, VI, Pisa 1863, pp. 41 s.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e edifizi di Roma, VII, Roma 1876, p. 309; J. J. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] almeno un anno e non mancò di appellarsi ai padri contro il pontefice, denunciandone la persecuzione anticolonnese. Certo fu uno dei cardinali a cui fu affidato il governo dellaChiesa, deputato dal papa morente o forse dal Sacro Collegio durante ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] e, in seguito, frequentò nella sua città l’oratorio dei padri missionari del S. Cuore. Nell’ottobre 1927 fu accolto al nella decisione del papa di prendere direttamente in mano le sorti dellaChiesa italiana (come si era visto in quello stesso 1985 al ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] da due canonici della cattedrale anche da padridella Compagnia di Gesù, ma nel corso della visita pastorale del e canoniche.
Petrucci morì il 7 giugno 1628 e fu sepolto nella chiesa cattedrale di Siena.
Petrucci, che era tenuto «in grande stima dalla ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] dell'episcopato per i successivi cinque anni: il 28 sett. 1446 Sigismondo d'Asburgo aveva raccomandato l'H. ai padri 'H. s'impegnava in una lega difensiva con l'avvocato dellaChiesa trentina, che prevedeva l'intervento al suo fianco in caso ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore dellaChiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] venissero frequentemente illustrati; per questo motivo si è conservato un numero di manoscritti miniati delle sue opere maggiore rispetto a ogni altro PadredellaChiesa orientale.Tra i primi ritratti noti di G. vanno menzionati quello di S. Maria ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] il sacco si rifugiò in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto prigioniero e di lì a poco morì. Il , pp. 370-373, 388; G. Ronchetti, Continuazione delle memorie istoriche della città e dellaChiesa di Bergamo, VII, Bergamo 1839, pp. 130 s ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] della scienza".
Già da studente il C. partecipò assiduamente alle sedute dell'Accademia degli Incolti, nata nel 1659 entro il Nazareno per iniziativa dei padri , ma pedisseque e conformiste, della posizione dellaChiesa del tempo su temi educativi e ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] B. metteva in evidenza la funzione civilizzatrice dellaChiesa nella storia italiana. Tornano ad operare nell . O. 58: P. Arrighi, Le vite e detti de' padri e fratelli della Congregazione dell'Oratorio..., ff. 259-63, 280-86; F. Bozio, introduzione ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...