UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] esemplari francesi di questo periodo, come quello della parrocchiale di Salles-Curan (dip. Aveyron), quello dellachiesa di Les Egleton (dip. Corrèze; a configurare, nell'esegesi dei Padri, i carismi dello Spirito Santo, corrispondono infatti, nella ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] era anche il periodico «Terza generazione», fondato da un gruppo di giovani che ruotava intorno al padre oratoriano Gino Del Bono dellaChiesa Nuova di Roma. Costoro presero contatto con Bartolo Ciccardini e l’incontro avvenne proprio nel momento di ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] generazione finirono per perdere alcuni tratti dell’identità dei loro padri e dei loro nonni: affievolitisi , articoli, appunti e pareri, vol. 1, doc. 34.
58 Atti del Sinodo dellaChiesa valdese [d’ora in avanti ASCV], 1961, p. 24.
59 RSCV, 1963, p ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] altro, si iniziava a parlare in modo esplicito della necessità di far nascere dellechiese locali, con la formazione di un clero esercitarlo possono essere molto diversi. Così dicevano i Padri conciliari:
«I presbiteri […] sempre esercitano un unico ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] per l’uomo e la società.
Ciò che si proponeva sulla scorta dell’insegnamento dei Padri e dei dottori dellaChiesa (s. Tommaso e s. Agostino anzitutto) e della Grecia classica (Platone e Aristotele) era una concezione teocentrica e organicistica ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] due tra i più attenti storici dellaChiesa e delle congregazioni religiose – Giacomo Martina13 e Giancarlo Rocca – si può constatare che essi giungono a considerazioni pressoché unanimi e concordi. Secondo il padre gesuita, le leggi del 1866-1873 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di grande fama, il padre Carlo Maria Curci, fondatore e primo direttore de «La Civiltà cattolica», il quale formulò, se pur in modo frammentario e non senza inflessioni polemiche, un autentico piano di riforma dellaChiesa, contenuto nella trilogia ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] meno documentate da Eusebio di Cesarea, l’unico storico dellaChiesa a esse contemporaneo. Questo segmento di tempo è venuto nel mio nome, ma Lui mi ha mandato”»), Gv 14,28 («Il Padre è più grande di me»), Col 1,15 («Egli è il primogenito di tutta ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] scettico», spesso per ragioni di mero opportunismo nei confronti dellaChiesa cattolica, torna a «far rivivere odiosità che si ’insegnamento della religione è attivato a cura del comune; in caso contrario, esso è impartito a cura dei padri di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] russo come Costantino il Grande che, con l’aiuto dei padri al concilio di Nicea, aveva stabilito la legge. L’imperatore metropolita o al patriarca non per la sua funzione di capo dellaChiesa, ma per il suo essere immagine di Cristo. Secondo l’ ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...