Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] e gli eretici, mobilitandosi in questa direzione; Pio X valuta positivamente l’istituzione della Settimana di preghiera per l’unità dellaChiesa, voluta dal padre Paul Wattson (1863-1940) nel 1908, proprio perché essa appare uno strumento efficace ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Giacomo Lercaro, cit., p. 323.
113 C. Ruini, Chiesa del nostro tempo. Prolusioni 1991-1996, cit., p. 278.
114 Cfr. A. Melloni, L’occasione perduta, cit., pp. 92-93.
115 Cfr. A.F., Antonio Poma, padredella CEI, «Regno-attualità», 30, 1985, 18, p. 467 ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] che si stava formando per riportare sul trono il padre. Aveva ottenuto l'appoggio di Filippo di Svevia 455-70.
M.P. Alberzoni, Innocenzo III e la riforma dellaChiesa in "Lombardia", "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dei loro padri, diceva Marc Bloch: al quale veniva spontanea la metafora vegetale del rapporto tra l’albero, il seme e il terreno. Tra Cinquecento e Settecento il suolo italiano fu coltivato con particolare impegno dagli uomini dellaChiesa. È una ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] papa di poter essere riammesso alla comunione, Buonaiuti fu incontrato da padre Gemelli, dal quale apprese dell’imminenza di una scomunica vitando. Il professore chiese un congedo dall’insegnamento, ma Gemelli ribadì che la condizione da rispettare ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia dellaChiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Sede se tale pratica si possa tollerare, la questione è stata proposta agli eminentissimi Padridella Congregazione Concistoriale. Questi, considerando che le chiese consacrate a Dio, nelle quali vengono celebrati i divini misteri e i fedeli vengono ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] reca il busto di un Florus, forse da identificare con l'omonimo padre di Proietta, cui D. dedicò un elogio funebre (E.D. . Ullmann, Roma 1964, pp. 241-63.
G.R. Palanque, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, Torino 1972³, pp. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] irrisolto di un italiano alle prese con le logiche della pervasività della guerra fredda, padre Gheddo rilanciava un dibattito intorno al nodo centrale dell’universalità dellaChiesa attraverso il processo missionario, riflettendo sulla sua relazione ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il drago e a sinistra Pio IX sulla nave, «figura dellaChiesa militante», nell’atto di remare e portare al sicuro il clero santi e santuari, cit., pp. 331-346 e A. Di Ricco, Padre Bresciani: populismo e reazione, «Studi storici», 4, 1981, pp. 833- ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Afraate, detto pure ‘il saggio persiano’, padre spirituale della comunità dei ‘Figli del Patto’. Anche popolo che aveva uno splendido segno».
Al di fuori dellaChiesa romana, le notizie sul resto dell’Italia e le isole sono scarse. Paolo, nel corso ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...