GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] questo il pretesto che il re invocò per reclamare la custodia dello Stato dellaChiesa e che G. gli rifiutò: alla fine del mese di 'Austria. Questa partenza, che gettò nello smarrimento i padri del concilio, la cui opera rischiava di essere invalidata ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] di opere dei Santi Padri, per la quale fece erigere un grande edificio adiacente al palazzo della sua famiglia.
Lungo le l'Oriente, lo attestano l'esaltazione fattane nel Synaxarium dellaChiesa di Costantinopoli, redatto non prima del sec. X, ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono dellaChiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] nell'Editto contro i Tre Capitoli e alcuni padri riuniti a Costantinopoli per il V Concilio ecumenico , Das Papsttum, I, Basel 1936, p. 493; A. Fliche-V. Martin, Storia dellaChiesa, IV, Torino 1941, pp. 345, 428 ss., 432; O. Bertolini, Roma di ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] dell'autorità della Sede apostolica; nondimeno criticarono l'atteggiamento romano nei riguardi delle immagini e, con l'aiuto di numerose citazioni dei Padri convincere e mantenne con fermezza le posizioni dellaChiesa romana contro i due Imperi che ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] (ep. 21). Il papa si occupò anche della gestione del patrimonio fondiario dellaChiesa di Roma, che affidò tanto a «defensores» quanto greco in latino una parte delle Adhortationes sanctorum Patrum (Apoftegmi dei Padri, o anche Vitae Patrum). ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] richiamava. Chiudeva dichiarando che, sulle orme di quei padri, egli avrebbe percorso la retta via, senza più del VI concilio ecumenico); R. Aigran, La Spagna cristiana, in Storia dellaChiesa diretta daA. Fliche-V. Martin, V, Torino 1945, pp. 268 ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] punirlo della difesa della fede tradizionale dei padri e del sostegno che dava alla venerazione delle immagini -825, Philadelphia 1984, pp. 103-112; G. Arnaldi, Le origini dello Stato dellaChiesa, Torino 1987, pp. 141-147; P. Delogu, Paolo I santo, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , conte (forse) di Nevers, senza il consenso del padre ma con l'incoraggiamento del conte Stefano, successore di Umberto . Jedin, III, 1, Freiburg im Br. 1966 (trad. it. Storia dellaChiesa, a cura di H. Jedin, IV, Il primo Medio Evo, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ' (termine dalle molte accezioni) è infatti in questo caso l'opinione, il parere, la dottrina di un autore (classico, PadredellaChiesa, dottore o maestro) che è selezionata e ricopiata perché ritenuta degna di nota, o per essere inserita in un ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] . Di fatto, per la famiglia, si serve dellaChiesa. Né, d'altronde, egli fa mistero della propria paternità. La legittimazione è anche esibizione. E comporta l'assunzione di responsabilità, appunto, di padre. E ciò colla comprensione e di Giulio II ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...