BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] del beato Fedele da Sigmaringa, egli diresse la musica per un triduo nella chiesadella SS. Concezione dei padri cappuccini. Non si hanno successive testimonianze della sua attività fino al 10 marzo 1743 quando, per i suoi meriti artistici ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] 1716, Antonio Orazi da Castorano, delegato del vescovo Bernardino DellaChiesa, pubblicò a Pechino la condanna dei riti cinesi ribadita che confermava il decreto Tournon e imponeva fedeltà ai padri. Pedrini fu incolpato di aver male informato il papa ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] in seguito alla demolizione dell'edificio. Molti dei suoi manoscritti finirono al monastero dei padri benedettini di Monte Valdo di tutto l'accaduto nell'elettione del Maestro di Cappella dellaChiesa Metropolitana di Milano, sino li 3 apr. 1685;una ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] de Padri di detta Casa, quanto degl'esterni, con cui l'hà servita indefessamente, e con tutto impegno sin dall'anno 1704" (i documenti relativi alla nomina del C. a maestro di cappella del Gesù ed alle sue dimissioni sono nell'Archivio dellachiesa ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Chiesa, edito a Foligno nel 1745, da cantarsi nell'oratorio del Buon Gesù in Foligno alla fine di quell'anno; S. Barbara, oratorio in 4 parti, edito a Venezia nel 1760 da cantarsi nell'oratorio dei padridella Congregazione dell'oratorio di Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] maestro Giovanni"; cit. in Culley, p. 324).
Tuttavia ancora al G. i padri filippini di S. Maria in Vallicella saldavano il compenso annuale per la manutenzione degli organi dellachiesa relativo al 1631; non è da escludere che l'organaro, pur assente ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] 1988, pp. 29-31; A. Tedesco, 1992, pp. 10, 242s.), in cui i padri teatini dellachiesa palermitana di S. Giuseppe concedevano alla corporazione dei musicisti della città una cappella con diritto alla sepoltura, quello di Giuseppe Palazzotto Tagliavia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] un'accurata istruzione in varie discipline: apprese dal padre le prime cognizioni di poesia ed eccelse nello con puttini e amori scherzanti; dipinse quindi il soffitto dellachiesadella Maddalena, ubicata accanto al palazzo di famiglia, raffigurando ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] gregoriano, né nella forma, né nella sostanza" (Rospigliosi, p. 8). Nel 1693 fu rappresentato a Firenze, nella chiesa dei padridella Congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri, il suo oratorio a 5 voci S. Monica nella conversione di s. Agostino ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] Petronio a Bologna, rimasto vacante alcuni anni per la morte di padre S. Mattei (1825), ma non raggiunse il suo intento.
), contenente melodie musicali composte sugl'inni, cantici e salmi dellachiesa, si trova del B. un Concerto all'unissono pei ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...