PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] a pianta centrale e, dal maggio 1577, cominciò a fondare l’attuale chiesa longitudinale, consacrata nel 1592.
La cura dell’edificio fu affidata ai padri cappuccini, che imposero un pauperismo che escludeva materiali costosi. Palladio, a differenza ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , in Bernardini, 2002, pp. 51-53).
Nello stesso tempo il L. eseguì la grande pala dell'altare maggiore dellachiesa di S. Spirito (S. Filippo) dei padri oratoriani a Fermo (Pentecoste, ora nella Pinacoteca civica: Schleier, 2002, pp. 184-187) e la ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , 1971, pp. 50, 63 n. 74, fig. 9).
Dopo il terremoto del 1701 i padri di S. Bernardino a L'Aquila interpellarono il C. per la ricostruzione della loro chiesa, ed egli fornì un progetto che però non trovò esecuzione, sebbene, secondo L. Vicari (Due ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] dellachiesadella Madonna del Sasso a Fossombrone (ibid., p. 104).
Morì a Bologna il 13 genn. 1749 all'età di novantatré anni.
Alessandro, figlio di Ferdinando e di Corona Stradella, nacque il 15 ott. 1686 a Parma dove si formò presso il padre ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] in Studi romani, XVI (1968), p. 345; G. Incisa, Pietro da Cortona ed i padridell'Oratorio, in L'Oratorio di s. Filippo Neri, XXVI (1969), p. 87; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, ad Indicem; Id ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] varie - rendiconti secolo XVIII"e "1741 - Notta dello speso nella chiesa di S. Domenico di Brescia nel Priorato dei Padre massaro Festari"; Brescia, Arch. di S. Maria della Pace, Libro della fabbrica dellachiesa F/V/48, anni 1721-31 (Antonio [II ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] L'abbraccio del santo con Sisto IV, Palermo, chiesa di S. Oliva (Di Giovanni, ms.). Perduti o non rintracciati: S. Filippo Neri dinnanzi alla Vergine con santi e padridell'Oratorio, Palermo, cappelletta dell'oratorio di S. Filippo Neri; S. Matteo e ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] , il L. doveva essere già sposato alla romana Francesca Humani. Infatti nel 1723 abitava nell'isola dellachiesa e convento dei padri di S. Giovannino, nei pressi di via della Vite, con la moglie e le figlie Maria Anna di quattro anni e Maria di un ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] di Milano).
Il 12 sett. 1513 a Cesena, il G. stipulò con i padri agostiniani un contratto di committenza per un polittico destinato alla cappella maggiore dellachiesa di S. Agostino e comprendente una tavola centrale con Disputa sulla Immacolata ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Bambino "et uno diavolo sotto i piedi" ai padri minimi di S. Francesco di Paola (dispersa; Belloni, 1988, p. 70) e ad eseguire la decorazione marmorea della cappella della Madonna della Fortuna nella chiesa di S. Vittore (distrutta; Alfonso, 1985, p ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...