GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] il G. iniziò il suo rapporto con i padri serviti del convento della Ss. Annunziata di Pistoia con la commissione la pala con la Natività per la cappella dei Da Gagliano nella chiesadell'Annunziata di Firenze, poi sostituita nel 1623 con una tela di ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] ) e anche lo zuccherificio realizzato a Sarno (1834-36). Di ordine "ionico romano" era in origine il prospetto della nuova chiesa napoletana dei Ss. Cosma e Damiano (1843-51), semplice impianto a croce latina con transetto ridotto; mentre in stile ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] anche in animo di curare un florilegio di classici italiani del Trecento, per cui chiese consigli e suggerimenti a molti illustri letterati, tra i quali il padre A. Cesari (Delle lettere di A. Cesari..., Firenze 1846, II, p. 446). Ma il fallimento ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] Pietà, 17 dic. 1616, e Banco del Popolo, 24, dic. 1616).
Per la cappella Spatafora nella chiesa dei padridell'Oratorio, il D. dipinse, come risulta dai pagamenti nel 1621-22, un Martirio di s. Orsola, un Martirio di s. Cordula (fino a qualche anno ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] 1867. Non sono stati attuati: il progetto di restauro dell'obelisco carolino in Bitonto (1847), il palazzo comunale (1855) ed il collegio dei padri liguorini (1859) a Corato; mentre per la chiesa di S. Chiara in Rutigliano deduciamo, dalle vicende e ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] nella cappella del magistrato Biagio Altimare, sita nella chiesa di S. Maria delle Grazie accanto a S. Aniello a Caponapoli (Banco quattro piloni reggenti la cupola di S. Maria della Pace a Napoli, dei padri ospitalieri di S. Giovanni di Dio; la ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] nella chiesadella Madonna dellechiesa di S. Filippo): opere che rientrano nella medesima atmosfera del Martirio di s. Faustiniano. Per il duomo di Ascoli Piceno il B. firmò la Madonna in gloria e santi (ora nella Pinacoteca Civica); per i padri ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] Transito della Madonna (p. 216); infine (Aggiunta...), nel coro di S. Maria Annunciata dei padri carmelitani Parte seconda..., Verona 1720, p. 143; G. B. Biancolini, Notizie storiche dellechiese di Verona, I, Verona 1749, p. 35; III, ibid. 1750, pp. ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] in S. Chiara a Cuneo quasi tutta la chiesa con Episodi della vita della santa e la Gloria dei beati nella cupola. Pure sono ora nel Museo Civico di Asti). Egli ricevette dai padri agostiniani diversi acconti per questi lavori eseguiti negli anni 1712 ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] più rintracciabili: un S. Filippo Neri, inviato alla Casa dei padri filippini di Roma, un S. Francesco Saverio e un S. tale genere forniti alla Compagnia della Morte di Faenza, di un S. Giuseppe per la chiesa parrocchiale di Consandolo (Ferrara), ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...