DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] presentano un S. Antonio ed un S. Paolo Eremita (?) della facciata meridionale della basilica. Ci sono inoltre affinità in due dei quattro PadridellaChiesa (quelli verso occidente) della facciata nord (Wolters, 1976, p. 246). Altre sculture ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] trova uno dei migliori rilievi, L'Assunzione, attorniato da quattro medaglioni con i PadridellaChiesa in rilievo. Le decorazioni più interessanti sono quelle dell'ala settentrionale. La prima stanza ha quattro lunette decorate in rilievo con putti ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] città natale. Sulla base di una testimonianza documentaria è quasi certo che il pittore partì entro il 1610, per consegnare ai padridellachiesa di S. Romano a Lucca il quadro raffigurante la Vergine che porge il Bambino a s. Agnese da Montepulciano ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] occupano l'arco trionfale, in cui si legge la firma (Assunzione della Vergine, apostoli e un offerente), l'abside (tondi con Evangelisti e PadridellaChiesa), la volta della navata, immaginata come un pergolato con tondi figurati (entro cartigli la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] cappella del Ss. Sacramento ancora all'Annunciata di Borno (1480-85): gli Evangelisti coi PadridellaChiesa occidentale e orientale, negli spicchi della volta, sono inseriti in un repertorio di rovine antiche, archi di trionfo e busti di imperatori ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] importante collaborazione con il fratello maggiore è stata riconosciuta nella pala con l'Immacolata Concezione e i quattro PadridellaChiesa per il duomo di Modena (distrutta nel 1945: già Dresda, Gemäldegalerie).
Come nella pala di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] sua morte nel 1752, il M. ultimò la figura in stucco di S. Gregorio, uno dei quattro PadridellaChiesa nei pennacchi della cupola di S. Luigi dei Francesi.
Come tutti i suoi contemporanei, il M. dovette restaurare e copiare sculture antiche, benché ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] e S. Agostino, posti oggi negli stalli capifila, dovevano formare un insieme iconografico raffigurante i quattro PadridellaChiesa latina, e stilistico, poiché sembrano tutti costruiti secondo moduli, se non proprio cartoni, pierfrancescani (Bagatin ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] ciclo venne commissionato a Michael Pacher, ma Friedrich eseguì con ogni probabilità23 quadrilobi e 25 chiavi di volta con Santi e PadridellaChiesa, seguendo l’impianto compositivo del capobottega. Si pone così, sin dalle prime opere, la questione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] del presbiterio di S. Maria del Popolo, dove dipinse a fresco l'Incoronazione di Maria, gli Evangelisti, Sibille, PadridellaChiesa. Tra le ultime opere impegnative del pittore umbro si ammira poi quella Assunta adorata da s. Gregorio Magno e da ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...