BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino DellaChiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] dellachiesachiese e palazzi e ville di mezza Europa è ancora tutta da fare. E di quest'arte che, come la pittura a buon fresco, esige rapidità di concezione e di esecuzione, prontezza d'occhio e di mano e sapienza di stecca, il B. è uno dei padri ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] ). Nel 1778 dipinse ancora per i padri filippini un S. Florenzio che consegna la chiesa a s. Filippo Neri (Firenze, S. Maria del Carmine). Nel 1790 dipinse la tenda dell'organo dellachiesa fiorentina di S. Lorenzo. Di incerta datazione sono il ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] ricordati da Emiliani (in Malvasia, 1969) - la SS. Trinità dellachiesadella Trinità - e dall'Ascoso (1766) - il Beato Giuseppe da di s. Placido, sei ovati (affreschi); a Magenta: chiesa dei padri celestini, la Vergine con i ss. Benedetto, Pietro, ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] da identificare con quel Fadiga che nell'aprile del 1729 stipulava un contratto con i padri domenicani per intagliare alcuni capitelli dellachiesa dei gesuati a Venezia che allora si andava costruendo (Niero, 1979). Attivo soprattutto a Rovigo ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] 490). In quello stesso periodo decorò di marmi la sacrestia dellachiesa napoletana detta della Croce di Lucca.
Nel 1694 insieme con Lorenzo Vaccaro, . Del 1715 è l'altare maggiore per la chiesa dei padri predicatori di Muro (Otranto) e del 1721 sono ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] Sibille e Angeli e gli ornati delle due cappelle presso l'altar maggiore dellachiesa del Quartiere eseguiti nel 1657 per commissione del padre Vincenzo Bonardi (Felice da Mareto, 1977); e ancora, nella chiesadella Steccata, i monocromi con Storie ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] a studiar architettura a Roma. Nel 1746 il C. presenta ai padri serviti di Udine i progetti della cappella di S. Luca e relativo altare da erigere ad ampliamento dellachiesa di S. Maria delle Grazie che, in quell'anno stesso, era stata compiuta su ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] nella conduzione del laboratorio di pittura ed arazzeria ereditato dal padre. La collaborazione con Silvio, nei lavori di maggior impegno, , nel 1964, progettarono i cartoni per l'esteso mosaico dellachiesa di S. Giuseppe al Trionfale. Tra il 1963 e ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] l'incoronazione di Nostra Signora del Rosario e ancora, nella chiesa dei padri cappuccini, il Crocifisso "colle statue della Vergine e di S. Giovanni e due angeli", e forse l'ancona colossale dell'altare maggiore (ora tutto in S. Pietro).
Nel luglio ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] C. fu avviato dal padre agli studi letterari e filosofici prima a Trapani nel collegio dei padri gesuiti; si recò poi l'ericina Barnaba Licata e nel 1656 con Francesca Sculano (registro dellachiesa di S. Pietro a Trapani).
La sua attività di pittore ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...