GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] come Filippo Benizi da Firenze (morto nel 1285), uno dei padridell'Ordine dei servi di Maria. La presenza di questo beato progetto, se è effettivamente di sua mano il Dottore dellaChiesa del sottarco destro. Qualsiasi apporto alla cronologia di ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Madonna di Costantinopoli con le ss. Caterina d'Alessandria e Barbara e della cimasa raffigurante l'Eterno Padre, situate nella chiesadell'ex convento dei cappuccini di Polla e originariamente unite in un'unica composizione. Quest'opera, che evoca ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] 392-395). Nell'anno 1508 l'artista eseguì l'altare dellachiesa di S. Domenico, e dieci anni dopo era ancora operoso padre Battista, è incluso in una lista ufficiale di "magistri Antelami" che i consoli dell'arte avevano fornito all'ufficio dei Padri ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] documentata raffigurante la Madonna con i ss. Anna e Gioacchino, eseguita per la chiesa romana di S. Maria della Luce, nell'ambito degli interventi di decorazione voluti dai padri minimi e affidati a un gruppo di artisti di cultura napoletana, fra i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] donazione di 600 scudi d'oro da parte di padre Pietro Turato (ibid., p. 57), della sua opera più prestigiosa: l'esecuzione (assegnatagli già esempio quelle intagliate da Paolo de Gazi per il coro dellachiesa milanese di S. Maria presso S. Celso, ma ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] padri cappuccini di Rutigliano, nei pressi di Bari, acquistato forse dai religiosi in seguito a un evento miracoloso; l'opera, destinata in un primo tempo a un "castellano di Spagna", costituisce un'interessante testimonianza delladellaChiesa ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] alla Navicella (La villa Médicis…, p. 241). Grazie al probabile interessamento del Salviati ottenne dai padri serviti l'incarico di progettare il nuovo coro dellachiesa di S. Marcello al Corso a Roma. A quel periodo risale pure l'avvio del cantiere ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] di S. Anna in S. Carlo ai Catinari, due tavole d'altare nella chiesa dei padri minori a Montefiascone e una Caduta di Lucifero sopra la porta dellachiesadell'ospedale di S. Giovanni in Laterano. In qualità di progettista di decorazioni il G ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] a Messina A. Gallo, con il quale il M. tornò a collaborare, lavorando nella grande cappella del Ss. Crocifisso dellachiesa dei padri teatini, che adornarono di putti e angeloni di raffinata manifattura, su disegno di F. Condrò. Ancora insieme i due ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] contrasti luministici, dipinta per i padri benedettini del monastero di S. Pietro (il disegno preparatorio dell'opera è conservato presso la Galleria Estense; la Predica di Cristo alle turbe, nella stessa chiesa, erroneamente attribuita al C., è ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...