FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] 'oratorio dei padri filippini di S. Fermo Minore in Braida (due angeli sull'altare) e all'interno dell'ex convento 'opera firmata da G. Bonazza).
Si trovano invece ancora sulla facciata dellachiesa di S. Paolo in Campo Marzio le figure di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] catalogo del pittore e, infine, un Polittico nella chiesa dei padri riformati del Romacolo di Zogno, oggi smembrato e pp. 36-42; F. Bartoli, Le pitture, sculture e architetture dellechiese e d'altri luoghi pubblici di Bergamo, Vicenza 1774, pp. 14 s ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] conferita da G. Massari il secolo precedente), ricostruzione dellachiesadelle Fornaci (1835-1844) e rifacimento di quella di segg. Archivi privati di Brescia: Congregazione religiosa padridella pace; Congrega apostolica; Parrocchia di Palazzolo; ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] Battesimo di Nostro Signore della capp. Cimini (1682 c.) nella stessa chiesa e la Vergine con s. Anna e santi dellachiesa di S. Bonaventura, al intorno al 1705, invitato dai padridella Compagnia a dipingere la volta dell'oratorio di S. Lorenzo. L ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] periodo sono ascrivibili gli affreschi a lui attribuiti nell'abside dellachiesa di S. Liberato a Bracciano, datati 1589, con delle Fratte e due quadri a olio per i padri serviti di S. Maria in Via (Baglione, 1642).
Nello stendardo di S. Andrea delle ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] e gli arcangeli Michele e Raffaele con Tobia commissionatagli dal padre Gregorio Gnadini e che fino al 1771 recava nella parte (1836) la pala centinata si trovava nel coro dellachiesa di S. Agata, lì trasportata dalla sua originaria collocazione ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] essere F. Porta, nome associato al figlio Antonio piuttosto che al padre.
Del L. non sono noti il luogo e la data di , Biblioteca Ambrosiana, Mss., V 18 sup.: G.M. Campini, Notizie dellechiese di Monza e sua campagna (1770), cc. 103, 122, 145; Ibid ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Su base stilistica si sono ricondotte al L. la decorazione del collegio dei padri somaschi ad Amelia (facciata d'ingresso, corridoi, lunette della sacrestia dellachiesa annessa di S. Michele Arcangelo, in pessimo stato di conservazione), con Episodi ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] dipinse Dio Padre tra i quattro evangelisti attorniato da angeli e santi e, in quella verso l'abside, il Vegliardo dell'Apocalisse, accanto al quale, in una gloria di santi tra le nubi, sono riconoscibili i patroni dellachiesa e della città.
Sempre ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] che già dal 1726 lavorasse al progetto per il convento dei padri crociferi in Pavia, attuato nel 1736 e da lui completato sul tamburo, data la mancanza dell'appoggio dei due bracci laterali dellachiesa (Pavia, Arch. della Fabbriceria del duomo, cart. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...