CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] produzione, si avvertono il possibile influsso della contemporanea chiesadella Pace in Brescia, opera di G. Massari, ed i legami del C. con i padridella Pace già allacciati ai tempi della costruzione dell'altare di Esine.
La parrocchiale di ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] particolari realistici.
Nel 1824, per interessamento dei padri olivetani, per i quali l'anno precedente aveva realizzato ad affresco dei putti nella navata e sotto gli archi delle cappelle dellachiesa di S. Maria all'Olivella a Palermo (Riccobono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] che i padri domenicani, in occasione di un loro capitolo provinciale non troppi anni prima, avevano provveduto a imbiancare gli affreschi che si "vedevano nella volta del Coro ed altar maggiore". In effetti, una descrizione dellachiesa del 1650 ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] alcuni Paesaggi tuttora esistenti nel salone, e nella chiesa di S. Barnaba dei padri minimi di S. Francesco di Paola. In questo Ibid., N. Marri, Storie critico morali dellachiesa e villa di Santa Croce della diocesi nullius di Carpi ad uso del ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] verso la confluenza con gli esiti letterari improntati alla riscoperta di momenti idillico-pastorali. La Sacra Famiglia per la chiesa dei padridella missione ai Vergini conferma pienamente tale orientamento, che coincide con la svolta demuriana ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] un'accurata istruzione in varie discipline: apprese dal padre le prime cognizioni di poesia ed eccelse nello con puttini e amori scherzanti; dipinse quindi il soffitto dellachiesadella Maddalena, ubicata accanto al palazzo di famiglia, raffigurando ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] scienze.
Ancora al 1738 è datato l'affresco autografo realizzato sulla volta di S. Maria della Pace a Napoli (Galante, 1872, p. 15), chiesa dei padri di S. Giovanni di Dio (Fatebenefratelli), gravemente danneggiata dal terremoto del 1732 e di cui ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] . 325). Pure disperso risulta il quadro destinato all'altare maggiore dellachiesadella SS. Annunziata a Torino (Schede Vesme, II, p. 395 di una tela, non rintracciata in sede, per la chiesa dei padri cappuccini di Racconigi (Schede Vesme, II, p. 394 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] rintracciati da Mancini (1987) la tela, prima di essere sistemata sull’altare della Compagnia della Morte, rimase esposta per qualche tempo nella chiesa di Santo Spirito dei padri minimi. Da qui, il 10 marzo 1612, una solenne processione accompagnò l ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] del pittore modenese - e lo conferma anche la grande tela dellachiesa di S. Pietro a Formigine (Modena), da porre non della Galleria Estense, vicino al Cesi e precedente la svolta in senso reniano delle tele del duomo.
Per i padri agostiniani ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...