GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] dei padridell'oratorio dellachiesadella Pace, fu accolto "per carità" (Paratico, c. 1r) nella bottega del pittore Antonio Dusi dove restò per un anno e mezzo circa. Qui il G. ebbe modo di conoscere l'ambiente pittorico bresciano, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] della facciata dellachiesa di S. Caterina e nel 1842 per il campanile (P. Mattalia, Vigone. Notizie storiche, civili e religiose, Torino 1912, p. 340). A Carmagnola compilò nel 1864 la relazione d'estimo corredata dal disegno del convento dei padri ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] nel 1615 l'artista decorava la cupola (Dio Padre in gloria) della cappellina per la quale aveva fornito anche la subito, tanto che lo stesso C. non lo cita tra le opere dellachiesa. A proposito di questa pala vengono ricordati anche i rapporti che l ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] cantoria nella controfacciata dellachiesa collegiata di Vignanello (Vita di s. Giacinta Marescotti, Viterbo 1940, fig. a p. 63).
Sempre nel 1727, il G. ricevette l'incarico di progettare la chiesadella Ss. Trinità dei padri agostiniani a Viterbo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] , p. 262) con Venere, Bacco e Cerere. Per i padridelle Scuole pie della medesima città l'artista, oltre a realizzare alcune tele, eseguì intorno al 1750 la decorazione murale della volta dellachiesa del Ss. Nome di Maria e degli Angeli Custodi con ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Oretti).
Eseguì affreschi - con i quadraturisti bolognesi T. Taroni e A. Zaccarini - e tele (perdute) per la chiesa dei padridella missione di Genova. Vennero distrutti dall'ultima guerra gli affreschi nella villa Brignole Sale, mentre quelli per la ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] 1778 e il 1780 il C. rifece l'intemo dellachiesa di S. Francesco delle Scale ad Ancona (dopo gravi danni è stata completamente in vigore agevolazioni tributarie. Costruì nel 1783 la chiesa dei padri passionisti a Recanati, a navata unica con tre ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] ai quadri di Malta (Sposalizio di s. Caterina per la chiesa dei padri detti dell'Osservanza) e Cefalù (Vergine e s. Anna per la chiesa dei padri conventuali), altre opere fece per chiese di Lipari e cittadine vicine a Messina. Ad Acireale, su un ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] per chiese: la prospettiva nella chiesadella Madonna della Consolazione di via Saragozza; per la chiesa di S. Procolo l'ornato di una cappella dell'appartamento dell'abate e la prospettiva che decora l'orologio del dormitorio dei padri benedettini ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] Ferrara nei rifacimenti interni dellechiese di S. Giustina, del Corpus Domini e nella costruzione della cappella nel palazzo L'anno seguente fu incaricato di adattare il soppresso convento dei padri somaschi a liceo convitto (ibid., pp. 458-466), ma ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...