GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] e stilistici ereditati dai maestri del Seicento. Fu padre di Domenico, architetto, ed ebbe nel suo studio di N. Grimaldi in via della Pilotta (1699-1700); le mansioni svolte in qualità di architetto della regia casa e dellachiesa di S. Antonio dei ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] quadraturista L. Bistega, iniziò la decorazione del catino absidale e della volta dellachiesa bolognese della Madonna di Galliera.
Il contatto tra il M. e i padri filippini, titolari dellachiesa, è da far risalire agli ultimi mesi del 1730, anno ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] elaborato dal Magnani. L'altare realizzato non piacque però ai padri serviti, che nel 1613 lo fecero demolire, ordinandone la ricostruzione nel braccio destro dellachiesa. Anche la costruzione del nuovo altare dovette spettare al M., incaricato ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] Dominicis. Per gli stessi padri, tra il 1761 ed il 1773, definiva completamente il complesso religioso, erigendo su suo disegno la nuova chiesa di S. Lorenzo, di pianta ovale trasversa con quattro cappelle radiali.
La pianta dellachiesa trova il suo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] cupola si inserisce in un ampio programma di rinnovamento del severo interno dellachiesa promosso dai padri teatini che commissionarono al confratello pittore anche gli affreschi dei bracci del transetto, a completamento di un programma iconografico ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] moglie Enrichetta d'Este, il mausoleo è oggi nella nuova chiesa dei cappuccini a Fidenza (cfr. Bergamaschi).
Nel 1766 i padri domenicani di Bologna si rivolsero al B. per il completamento dell'arca di S. Domenico sul modello preparato da C. Bianconi ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] restauri nella basilica sino al 1923; progettò l'istituto dei padri apostolici in viale Trastevere (Roma, Arch. stor. capitolino, parte decorativa. Contemporaneamente il L. si dedicava al disegno dellachiesa del S. Cuore in via Piave (1912-16), ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] 1768 e fino al 1783 l'I. fu incaricato dai padri benedettini (per i quali aveva lavorato anche Battaglia) di completare la chiesa di S. Nicolò l'Arena e il convento annesso.
I conti della fabbrica permettono di individuare gli interventi a cui l'I ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] due putti di marmo di Carrara ed altre 300 lire per aver assistito alla loro messa in opera sull'altare maggiore della nuova chiesa dei padri di S. Filippo Neri a Torino. Nel corso del 1701 è registrato un altro pagamento di 900 lire per le stesse ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] occupò di trasformare l'ex convento dei padri mercedari al Molo in sede dell'Istituto nautico Gioeni-Trabia, oggi completamente Tommaso Celestri, progettò, nel 1795, l'ampliamento dellachiesa madre di Santa Croce Camerina, nella Sicilia sudorientale. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...