HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] L'H. morì a Bologna il 20 ag. 1702 e fu sepolto nella chiesa dei padri celestini.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio generale arcivescovile, Libro dei battezzati della cattedrale. 1640, c. 159v; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] a Genova. L'anno dopo, in seguito alla morte del padre, diresse per qualche tempo gli affari della famiglia, per poi dedicarsi decisamente alla pittura.
Aperto uno studio presso la chiesa genovese di S.Maria di Castello, dipinse quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] la perizia e di fornire i disegni per la chiesa del Vallone, in località Vallone di Senigallia, comprendendo nell p. 81; M. Abbo Romani - G. Minardi, I Ghinelli padridella Senigallia dell'Ottocento, in La Gazzetta di Ancona, 24 maggio 1988; F. ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] e la Via Crucis dellachiesa di Valmalenco.
Nel 1753, grazie alla mediazione di Paravicini, ottenne la commissione della pala d'altare con la Beata Vergine appare a s. Gerolamo Emiliani per il collegio Gallio dei padri somaschi di Como.
Quasi ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...]
Stando al racconto dedominiciano questa importante commissione giunse dai padri pii operai attraverso la mediazione di don Paolo Dentice, partire dalla tela con la Madonna col Bambino e santi dellachiesa di S. Chiara a Venafro, per la quale Peresi ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] saputo cogliere soprattutto i frutti materiali.
Ulteriori tracce dell'attività del G. si hanno solo nel 1723-24, quando risulta impegnato per i padri serviti in lavori di consolidamento e di decorazione nella chiesa di S. Maria in Via. Il 10 dic ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] , mostra elementi mutuati dai progetti che G. Guarini aveva elaborato per la città (la chiesa, non realizzata, dei padri somaschi e il prospetto, iniziato nel 1660, dell'Annunziata): suggestioni compositive che si intravedono, in particolare, nelle ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Banca d'Italia (1937-38) e abitazioni per i funzionari della stessa (1937-38), a Dire-Daua; mercato di Adarna (1937); casa all'Alpe di Siusi (1946); il convento e la chiesa per i padri conventuali di Padova a Buenos Aires (1951).
Tra gli scritti ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Monti nel 1716. Nel 1717 i padri domenicani di Ferrara gli commissionarono le quattro statue in marmo di Pio V, Vincenzo Ferreri, Antonino vescovo, Tommaso d'Aquino, da collocare nelle nicchie della facciata della nuova chiesa di S. Domenico, che era ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] l'altar maggiore, da lui eseguito pochi anni prima, dellachiesa di S. Antonio Abate di Diano Marina, opera da Pandetta dei condottori degli stabili (Genova, Arch. storico del Comune, Padri del Comune, n. 761) attesta la morte del G. prima ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...