GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] indicato come il Ghiso.
È forse il Ghiso l'autore dellachiesa del monastero di S. Chiara a Genova, sulla collina di corso del 1656 il Ghiso fu incaricato dalla magistratura urbanistica dei Padri del Comune con altri sette architetti (G.B. Garrè, S ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] in cui sono effigiati i ritratti dei padri domenicani; dei telamoni rimangono invece come unica portato in cielo da due angeli per l’altare omonimo dellachiesa di S. Michele in Isola. Della non copiosa produzione in marmo di Piazzetta si ricordano ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] frati, i padri Ilario e Maurizio, da lui accusati quali suoi persecutori accaniti e quali denigratori dell'onore stesso del C. nel dipinto che appare sul catino del presbiterio dellachiesa di S. Francesco da Paola); N. Carboneri, L'architettura ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] nella cupola, l'Apoteosi della Trinità e della Vergine.
Nel 1701 dipinse i pennacchi della cupola nella chiesa di S. Cita e, successivamente, lavorò nella chiesa di S. Francesco di Paola con Scene della vita del santo e dei padridell'Ordine. Tra il ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] 'Inghilterra (cfr. Ivanoff, 1965), è destinata ai padri carmelitani scalzi.
Il ruolo del D., fiammingo in 43, 200, 267, 295, 377, 411; M. A. Lazarelli, Pitture dellechiese di Modena rifferite dà d. Mauro Lazarelli monaco casinese nell'anno 1714, a ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] Agostino del 1792 (attualmente depositata nel coro dellachiesa).
L'ultimo rappresentante della famiglia, Felice, figlio di Francesco, pure impegnato nell'arte dei padri - ce lo attesta la campana media dellachiesa di S. Giuliano di Vicenza del 1802 ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Michele in atto di proteggere il Sommo Pastore dellaChiesa e una Potestà pontificale (ibid.).
Nel 1818 nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi dipinse sulla volta il Redentore che presenta a Dio Padre la mensa eucaristica con s. Francesco ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] ’esordiente Taddeo Carlone (rappresentato agli atti dal padre Giovanni), dell’esecuzione del sepolcro di Ceva Doria nella chiesa di S. Maria della Cella a Sampierdarena, ubicato nel presbiterio, alle spalle dell’altare maggiore. A Paracca si sogliono ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] alla costruzione dellachiesadell'Immacolata Concezione dei cappuccini presso piazza Barberini, all'inizio di via Vittorio, Veneto, la cui prima pietra fu posta da Urbano VIII il 4 ott. 1626.
Il progetto sembra doversi assegnare al padre cappuccino ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] , eseguita (1778)per l'abate Castelbarco, che l'apprezzò molto, al pari di un disegno, inciso poi dal Volpato (lettera del padre del C. all'Oretti, dell'11 ag. 1778);nella chiesa dei Servi una pala con La Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...