FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] e Falconieri a piazza di Pietra, ibid., II, Roma 1995, pp. 175-187; F. Vicarelli, Casa per affitto e convento dei padri domenicani dellachiesa dei Ss. Quirico e Giulitta, ibid., pp. 138, 144 s. n. 23; A. Zanella, La casa di Biagio Puccini in via ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] e Giacomo, per la quale decorò la facciata della sede - in seguito passata ai padri cappuccini - e dipinse un gonfalone, ora p. 111) e dal Siepi (1822, p. 782) nel coro dellachiesa di S. Francesco al Prato, e da loro assegnata all'urbinate Filippo ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] e pavimento del presbiterio, sono di Giacomo, chiamato dai padri del santuario "il nostro marmorino". Nel 1775 si 1722 al 1727 lavorò ancora per Volterra, dove per l'altar maggiore dellachiesa dei Ss. Giusto e Clemente su disegno di F. Ruggieri, ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] dal 1531, come afferma lui stesso in una relazione ai Padri del Comune del 1571 (Varni), che passò stabilmente al servizio una sua lunga collaborazione con l'Alessi nel cantiere dellachiesa di S. Maria Assunta di Carignano, che doveva prolungarsi ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] nuovamente congiunto a quello di F.M. Ricchino in occasione di lavori nel complesso di S. Antonio dei padri teatini e in una stima per il campanile dellachiesa di S. Agostino in Porta Nuova. Tra il 1641 e il 1651, su incarico di Paolo Torriani ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Carlo Borromeo genuflesso, ricordato a Recanati da Serra (p. 421) nella chiesadelle clarisse (poi in S. Agostino), e l'Ultima Cena, commissionata nel 1627 dai padri del convento di S. Francesco di Recanati (ora Montelupone, Pinacoteca civica).
Tali ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] a Firenze, firmato e datato 1714, e una tavola d’altare, dispersa, con l’Annunciazione per la chiesa di S. Iacopo dei padridella Missione.
Va sottolineato come l’intermediario tra Piestrini e i Vallombrosani fosse, nuovamente, il cardinale Fabroni ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] strada (Genova, Arch. storico del Comune, Magistrato dei Padri del Comune, f.285).
Il difficile compito di i Doria Pamphili (il tetto dellachiesa di S. Benedetto nel 1827) e per i Brignole Sale (la trasformazione delle scuderie di Palazzo Bianco a ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] p. 161). Un anno dopo, il 4 dicembre, elaborò per i padridell'Eremo dei camaldolesi in Pecetto (Torino) un preventivo di spesa per l ., c. 204 n. 676) e diede un disegno per l'altare dellachiesa di S. Maria Maggiore (ibid., c. 204 n. 690). Questi ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] dellachiesa di S. Fermo era adibito a centro di smistamento delle merci, in forma più ampia rispetto alla ristretta località territoriale della ) dei padri francescani a Bergamo e, infine, «il piedistallo di marmo dell’Antenna» di piazza delle Erbe. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...