GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] 74 s.) ha aggiunto al catalogo dell'artista il Sacrificio di Isacco nella sagrestia dellachiesa del Gesù a Roma per le affinità trasportato dagli angeli (Roma, Casa generalizia dei padri mercedari) precedentemente assegnato a Orazio Gentileschi e a ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] dei padri Minimi.
Intensi furono i legami con l’abate Della Croce, che gli commissionò varie opere anche in Riva San Vitale, tra cui la sistemazione del giardino della casa con opere «ad usum pescherae» (ibid., p. 98) e la costruzione dellachiesa di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] natale a visitare il padre, ma tale trasferta coincise in realtà con l’allogazione di una pala d’altare destinata a sostituire un dipinto del 1518 di Domenico Rossermini sull’altare maggiore dellachiesa pistoiese della Ss. Annunziata; il quadro ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino DellaChiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Aurelio) per i padri umiliati di S. Maria della Ghiara a Verona poi a Berlino (Kaiser Friedrich Museum, n. 197, distrutta nella seconda guerra mondiale). Firmata è, poi, l'Adorazione dei pastori dipinta per la stessa chiesa, ed oggi alla Staatliche ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] avanzata l'ipotesi che i disegni, e forse anche la realizzazione, dellechiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di una nota del suo testo del 1845, che presso i padri cassinesi si conservava il disegno del prospetto dipinto dall'autore ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Rimini, città nella quale lavorò alla chiesa dei teatini, e l'altare dellachiesa del Rosario di Cento (1727), F. e Francesco Bibiena. I "grandi padri" della veduta per angolo, in Architetture dell'inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] per interni di chiese, come quelli per confessionali e arredi in S. Mattia dei padri crociferi (1762). …, Messina 1997, pp. 45-75, 87 s.; S. Piazza, Il cantiere dellachiesa del Ss. Salvatore a Palermo, in L'architettura del Settecento in Sicilia, a ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] degni di menzione, tra i quali quelli del padre, della madre, di due nobildonne milanesi (tutti perduti) e è il S. Carlo in estasi davanti alla reliquia del Santo Chiodo dellachiesa di S. Carlo alle Mortelle a Napoli, recuperato alla G. dopo ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] , 16, nn. 5505, 5661).
Per la celebrazione del primo centenario della morte di s. Giuseppe Calasanzio, il 31 ag. 1748 il D. fu anche incaricato dai padri scolopi di decorare la loro chiesa, S. Pantaleo (Buchowiecki, 1974, p. 524), fatto che riconduce ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] , Foggini), con la chiesa fiorentina di S. Jacopo sopr'Arno (ibid., p. 111), che nel 1703 veniva affidata dal granduca ai padri missionari di Roma: nello stesso anno si avviavano i lavori di ristrutturazione dell'edificio, affidati a Foggini ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...