LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Su base stilistica si sono ricondotte al L. la decorazione del collegio dei padri somaschi ad Amelia (facciata d'ingresso, corridoi, lunette della sacrestia dellachiesa annessa di S. Michele Arcangelo, in pessimo stato di conservazione), con Episodi ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] dipinse Dio Padre tra i quattro evangelisti attorniato da angeli e santi e, in quella verso l'abside, il Vegliardo dell'Apocalisse, accanto al quale, in una gloria di santi tra le nubi, sono riconoscibili i patroni dellachiesa e della città.
Sempre ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] che già dal 1726 lavorasse al progetto per il convento dei padri crociferi in Pavia, attuato nel 1736 e da lui completato sul tamburo, data la mancanza dell'appoggio dei due bracci laterali dellachiesa (Pavia, Arch. della Fabbriceria del duomo, cart. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] come Filippo Benizi da Firenze (morto nel 1285), uno dei padridell'Ordine dei servi di Maria. La presenza di questo beato progetto, se è effettivamente di sua mano il Dottore dellaChiesa del sottarco destro. Qualsiasi apporto alla cronologia di ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Madonna di Costantinopoli con le ss. Caterina d'Alessandria e Barbara e della cimasa raffigurante l'Eterno Padre, situate nella chiesadell'ex convento dei cappuccini di Polla e originariamente unite in un'unica composizione. Quest'opera, che evoca ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] 392-395). Nell'anno 1508 l'artista eseguì l'altare dellachiesa di S. Domenico, e dieci anni dopo era ancora operoso padre Battista, è incluso in una lista ufficiale di "magistri Antelami" che i consoli dell'arte avevano fornito all'ufficio dei Padri ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] documentata raffigurante la Madonna con i ss. Anna e Gioacchino, eseguita per la chiesa romana di S. Maria della Luce, nell'ambito degli interventi di decorazione voluti dai padri minimi e affidati a un gruppo di artisti di cultura napoletana, fra i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] donazione di 600 scudi d'oro da parte di padre Pietro Turato (ibid., p. 57), della sua opera più prestigiosa: l'esecuzione (assegnatagli già esempio quelle intagliate da Paolo de Gazi per il coro dellachiesa milanese di S. Maria presso S. Celso, ma ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] enigmatica struttura risalga già all'inizio del sec. 9° (tra l'807 e l'814) è probabile, ma non può essere stabilito con certezza. Nulla resta dellachiesa principale del monastero.Durante il sec. 12° K. perse la propria posizione di monastero capo ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] scarico dei rifiuti. Secondo i Padri (per es. Agostino, De civ. Dei, XV, 26, 1ss.; PL, XLI, coll. 472-473) tale disposizione gerarchica rispecchierebbe il modello stabilito da Dio per la struttura piramidale dellaChiesa oppure, in altre formulazioni ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...