ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] espongono, episodio per episodio, la vita del santo fondatore dell'Ordine. È il caso dellachiesa inferiore del Sacro Speco di Subiaco, della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, dellachiesa di S. Miniato al Monte a Firenze.Questi affreschi ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , pp. 328 s.) sono invece le tele per la chiesa e il convento cappuccino di Pescarenico, che furono donate da padre Pompeo da Oggiono: sette dipinti, raffiguranti i quattro Dottori dellaChiesa latina e due sante (Margherita da Cortona e Caterina da ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] con la quale i padri del Collegio Romano acconsentivano al suo allontanamento testimoniano il momento di intensa attività dell'artista che si divideva tra Roma e Firenze. Le successive trasformazioni operate nella chiesa fiorentina rendono difficile ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di palazzo Chigi ai Ss. Apostoli (oggi Odescalchi), il progetto di restauro della tribuna di S. Maria Maggiore (Mercati, 1944), la chiesa dei padridelle Scuole pie a Monterano per gli Altieri (Pinelli, 1976); rafforzò inoltre la propria ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] possono più dirci la dispersa pala della cappella di villa Tomi, ora dei padri giuseppini, ad Arcugnano (1791 circa "non è neppure più dissimulata" (Rigon, p. 45) nei monocromi dellachiesa di Longare (1800 circa) per cui, se appartengono al C. le ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] i ss. Giacomo e Lazzaro (perduta), destinata all'altar maggiore dellachiesa cittadina di S. Giacomo (Repetto Contaldo, p. 157).
Entro cui il G. risulta attivo nel refettorio dei padri serviti di S. Maria della Ghiara a Reggio per un lavoro perduto ( ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] maggio 1340; nel 1342 la madre era già morta e il padre Barisino, risposatosi con Bartolomea di Nascimbene Baldo, morì tra il maggio in trono con angeli reggicortina nella cappella della Crocifissione dellachiesa di S. Lucia (forse del 1355). ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] per l'arco del Meloncello (1718) e per l'altare dellachiesa di S. Maria di Galliera. Fu attivo di nuovo a Ferdinando e F. Bibiena. I "grandi padri" della veduta per angolo, in Architetture dell'inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] 74 s.) ha aggiunto al catalogo dell'artista il Sacrificio di Isacco nella sagrestia dellachiesa del Gesù a Roma per le affinità trasportato dagli angeli (Roma, Casa generalizia dei padri mercedari) precedentemente assegnato a Orazio Gentileschi e a ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] dei padri Minimi.
Intensi furono i legami con l’abate Della Croce, che gli commissionò varie opere anche in Riva San Vitale, tra cui la sistemazione del giardino della casa con opere «ad usum pescherae» (ibid., p. 98) e la costruzione dellachiesa di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...