CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Sul "De potestate pontificis" di G. C., in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XIII[1959], pp. 391-396); De iustificazione, a messer e 1589: Consiglio facto sopra le cose dei Rev.do padre Fra Hieronimo Savonarola, del 1516, edito da F. Gilbert, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Demetrio di Alessandria; il suo successore, s. Eracla (231-247), poté già nominarne venti e nel 339, al tempo del PadredellaChiesa s. Atanasio di Alessandria (326-373), nelle province di Tebaide, Egitto e Libia a lui sottoposte e nella Pentapoli se ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Viterbo dell'Ordine dei padri domenicani, Viterbo [1993]; L.P. Bonelli, L'architettura medievale nella chiesa di San Sisto a Viterbo, I Beni Culturali. Tutela e valorizzazione 2, 1994a, 4-5, pp. 3-8; id., L'evoluzione architettonica dellachiesa di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 16 [15], 10; At. 2, 27). Questo riguardò dapprima i martiri dellaChiesa, come già si apprende dal resoconto del martirio del vescovo Policarpo di Smirne nel caso delle campane-r. irlandesi, in cui il perdurante appello alla preghiera dei padri del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] -, in lettiga portata da muli, reggendo i disagi dell'inevitabile sballottatura, sul far della sera del 15, Roma. E intanto, a Venezia, il padre doge "tien certo" che sarà innalzato al vertice dellaChiesa. Già il giorno 5 Alvise Pisani l'assicura ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] dei redditi) del 1427, 1431 e 1433. Il padre esercitava il mestiere di barbiere e cerusico a Pratovecchio in è stata riscoperta nel corso di alcuni lavori nell’attuale sagrestia dellachiesa, restaurata tra il 1978 e il 1980 e trasferita nella ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Bambino, staccata con la sua sinopia da sopra una porta dellachiesa, e un Crocifisso affrescato nella sala del capitolo, che, , Firenze 1845, I, passim; Id., S. Marco, convento dei padri predicatori in Firenze…, Firenze 1851-53, passim; J.A. Crowe - ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] - e dei prestigiosi asceti orientali designati con il nome di Padri del deserto: s. Antonio, le cui privazioni e tentazioni il ciclo agiografico era collegato alla tomba del fondatore dellachiesa, il santo del quale era illustrata la vita aveva ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] 1662, il G. partì per Parigi, dove rimase fino al 1666. Vi era stato inviato dal padre generale dei teatini a dirigere i lavori di costruzione dellachiesa di Ste-Anne-la-Royale, fondata dal cardinale Giulio Mazzarino, che assegnò all'Ordine un'area ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] ss.).
A Firenze, dal 1470 al 1478, i padri serviti della Ss. Annunziata avevano eletto G. "maestro di legname", 153, 222-234; IV (1931), pp. 189-202; C. Botto, L'edificazione dellachiesa di S. Spirito, in Rivista d'arte, XIII (1931), pp. 475-511; ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...