BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] del presbiterio di S. Maria del Popolo, dove dipinse a fresco l'Incoronazione di Maria, gli Evangelisti, Sibille, PadridellaChiesa. Tra le ultime opere impegnative del pittore umbro si ammira poi quella Assunta adorata da s. Gregorio Magno e da ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] aggiungere ancora i bozzetti con la Cena in Emmaus e Santi e PadridellaChiesa nelle raccolte degli Uffizi (Baldini, 1952), la Vocazione di s. Matteo delle Gallerie fiorentine (Contini, 1989), una serie di affreschi nel palazzo arcivescovile di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] con agli estremi il Tetramorfo e sulle braccia quattro tondi con gli smalti dei PadridellaChiesa latina; il nodo, a nicchie con gugliette, racchiudeva sei smalti della Passione; alla sommità del tutto, forse non originale, vi era un Cristo risorto ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] di S. Sebastiano (cupola e quattro Evangelisti nei pennacchi) e di S. Croce (cupola e quattro PadridellaChiesa nei pennacchi) nella chiesa dei camaldolesi a Bielany presso Cracovia, eseguita fra il 1630 e il 1642, su commissione dei Lubomirski ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare dellachiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] I sarcofagi sono privi di decorazione e solo alcuni portano un'iscrizione. La storia monastica di Mar Thomas (Biblioteca dei PadridellaChiesa, Atti dei Martiri Persiani, 303) cita un r. in pietra decorato da una croce e due cherubini. Un piccolo r ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] , nella raccolta vivariana era riunito uno straordinario patrimonio testuale; vi trovavano spazio, accanto alle Sacre Scritture, i PadridellaChiesa latini e greci - in armario octavo (Inst., I, 8; 14) -, l'esegesi contemporanea e ancora opere d ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLACHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. dellaChiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] 'inizio del sec. 14°; Atene, Byzantine Mus.), mentre diffuse quelle a mosaico (per es. i D. tra PadridellaChiesa, profeti e angeli nei timpani nord e sud della cupola di Santa Sofia a Costantinopoli, terminati dopo l'878). A partire dal sec. 9°, e ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] da una doppia teca e da un doppio contenitore per le reliquie della croce, entrambi decorati con immagini di Cristo, di Maria, degli evangelisti, dei PadridellaChiesa e con scene delle Feste liturgiche realizzate a niello. Si tratta di uno dei più ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] , raffigurante una Gloriadi santi francescani e, nei peducci, quattro PadridellaChiesa. Ma la comprensione dell'epoca tarda del pittore è ostacolata dalla perdita dello sfondo della cappella della beata Giovanna nella Pieve di Signa, che il D ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] sono infatti le sezioni che nelle biblioteche medievali erano di norma le meglio fornite (Sacre Scritture, PadridellaChiesa, opere giuridiche e scientifiche), mentre figuravano in numero straordinariamente alto i classici, che evidentemente F ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...