FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] ).
L'Orlandini affermava di aver esortato più volte F. ad adottare un'interpretazione delle Sacre Scritture conforme a quelle dei padridellaChiesa e delle autorità religiose. F. tuttavia gli aveva sempre opposto il successo ottenuto dalle sue opere ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] datato 8 luglio 1605, in cui corposa è la presenza di testi sui padridellaChiesa, di agiografia e di liturgia (comprese copie di parecchie raccolte delle funzioni a uso dellechiese locali, indicative del lavoro del G. quale autore di molti servizi ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] di pittura accanto alla sua abitazione e ricevette la commissione per quattro medaglioni affrescati con PadridellaChiesa per il duomo della città.
Il 10 genn. 1859 sposò Carolina Schielotto; con il matrimonio si ristabilirono equilibri interiori ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] sua trattazione.
L'esposizione del D. in quest'opera è fondata sulla base dell'autorità dei testi della Sacra Scrittura e dei PadridellaChiesa, da cui l'autore desume la fondamentale struttura dei suoi ragionamenti. In tal modo il D. delinea anche ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] compagine di testi allestita nel manoscritto autografo che lo conserva (Vat. lat., 7618), comprendente passi dai PadridellaChiesa, citazioni classiche e dantesche, organizzati in complessi indici, che porta a leggervi una raccolta funzionale alla ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] da fargli rifiutare più volte gli inviti dei fratelli a occuparsi degli affari di famiglia.
Si dedicò allo studio dei testi sacri e dei padridellachiesa, in particolare di Giovanni Crisostomo e di Tommaso d’Aquino. La conoscenza e l’approfondimento ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] Apostolica [...] anno MCCCCLIII, introduzione, trascrizione e note a cura di A. Coccia, in Bessarione. La cristologia nei PadridellaChiesa, Roma 1985, pp. 175-263. Testi inediti: Bononiensium res publica, Beinecke Library, Yale University, ms. 694 ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] costrinse ad abbandonare gli studi giuridici per dedicarsi sempre più intensamente ai prediletti classici latini (soprattutto Cicerone) e ai PadridellaChiesa. Fu a Viterbo per circa due anni e tra il 1544 e il 1546 si trasferì a Roma, per trovare ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] , p. 88). Le altre missive sono brevi trattati di direzione spirituale incentrati sul valore dell’orazione mentale e dello studio dei testi sacri e dei PadridellaChiesa, di s. Dionigi Aeropagita e di s. Girolamo in particolare.
Dal dicembre 1596 l ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] non si trovano tracce di citazioni del De Monarchia di Dante o di Machiavelli, mentre abbondano i passi dei PadridellaChiesa, della Bibbia, dei giureconsulti allora più noti, come il Menochio o il Cravetta, maestri del D. nello Studio di Mondovì ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...