CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] senza nominare nessuno, confutò le 8 "ragioni" addotte dal C. nel suo memoriale. Alle testimonianze favorevoli tratte dai PadridellaChiesa e dai filosofi, che erano state addotte dal C., il Waleys oppose testi che affermavano il contrario e accusò ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] libri liturgici, parte di un più ampio disegno di ritorno alle sorgenti della fede cristiana, comprendente anche la riscoperta e la divulgazione della teologia dei PadridellaChiesa e la revisione di alcuni testi biblici. Del resto, la prima opera ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] desunti dal Vangelo e con le regole normative espresse nel corso dei secoli dai PadridellaChiesa e dalle norme conciliari. L'edizione fiorentina della Tabula (IGI, 6167) contiene in forma distesa, dal decimo al tredicesimo capitolo, una lunga ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] e il 1375, rivela una personalità assai austera e poco sensibile al richiamo umanistico dei testi dell'antichità classica. Citando i PadridellaChiesa egli rimproverava al Colonna le sue curiosità letterarie male indirizzate, e il suo amore per gli ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] pressoché contemporanea, ma assai più ponderosa, del vescovo di Verona Alvise Lippomano, dedicata alle vite dei santi PadridellaChiesa antica, o quella di Lorenzo Surio, fino alle ricerche documentarie e archeologiche di Cesare Baronio. La scelta ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] il ricetto temporaneo di mendicanti forestieri, e coltivarono un’intensa vita spirituale, nutrita da letture devote dei PadridellaChiesa e da «ragionamenti famigliari spirituali» (ibid., p. 450) indirizzati a quanti si avvalevano del loro soccorso ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] di S. Marco a Firenze, dove approfondì le sue competenze tanto nella teologia scolastica, quanto nello studio dei padridellaChiesa e degli scrittori ecclesiastici antichi e moderni; qui fu lettore di filosofia e quindi lettore (secondario e poi ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] quello che ha raccontato non è un'invenzione o frutto di fantasia, ma quanto ci viene trasmesso dai testi sacri, commentati dai PadridellaChiesa e contenuti nei sermoni: "Mai açò ke vui n'abiai li vostri cor seguri /ke queste non è fable né diti de ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] dei Responsa.
Questi libri, che certo utilizzò per l'insegnamento a Pavia, sono in prevalenza opere esegetiche di PadridellaChiesa. Ma probabilmente insegnò, secondo la sua competenza, anche computo: se al suo magistero può risalire la compilazione ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] occupano l'arco trionfale, in cui si legge la firma (Assunzione della Vergine, apostoli e un offerente), l'abside (tondi con Evangelisti e PadridellaChiesa), la volta della navata, immaginata come un pergolato con tondi figurati (entro cartigli la ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...