DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] una versione annotata del Nuovo Testamento, e, nel novembre del 1773, istituì a casa sua un'accademia teologica finalizzata allo studio dei PadridellaChiesa, e il cui programma era, secondo quanto scrisse il Tamburini, quello di "ispirare l'amore ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] come nel caso di due stupende figure acefale, probabilmente Apostoli, nell’atrio del battistero e dei quattro PadridellaChiesa nella chiesa di Villa, sia a stampo, come nella cornice del finestrone del cosiddetto palazzo dei Famigliari (Pulin, 1984 ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] , in Interpres, XV (1995-96 [1997]), pp. 7-36; S. Gentile, Umanesimo fiorentino e riscoperta dei Padri, in Umanesimo e PadridellaChiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. Gentile ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] principalmente a questioni private o a opere non più reperibili (affreschi per la chiesa dei Ss. Giusto e Biagio a Lestizza nel 1524, una pala con la Resurrezione e i PadridellaChiesa nel 1527, modelli di una pala per S. Stefano di Gradisca nel ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] ), su basi stilistiche, assegna ai due artisti l'intero ciclo di stucchi con gli Evangelisti e i PadridellaChiesadella navata e il rilievo con S. Andrea della facciata.
Nei primi mesi del 1692, fu indetto un pubblico concorso per la decorazione ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] . In base alla documentazione, sarebbe da datare al 1551 la consegna della pala con la Vergine in gloria col Bambino, quattro PadridellaChiesa e s. Giovanni Evangelista, destinata alla chiesa di S. Maria Maggiore a Trento, uno dei luoghi in cui ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] latino, con cui l'Aretino non aveva dimestichezza. Per lui il F. interpretò le opere dei padridellaChiesa e i testi liturgici che Pietro utilizzò per la composizione delle sue opere sacre composte tra il 1538 e il 1540 (la Genesi, la Vita di Maria ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] di teologia, ricevendone incoraggiamenti e richiami ad adeguarsi ai modelli stilistici più consoni a un monaco: i PadridellaChiesa, i colti generali camaldolesi Ambrogio Traversari e Pietro Dolfin, Jean Mabillon. Tre anni dopo, avuta dallo stesso ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] presentano un S. Antonio ed un S. Paolo Eremita (?) della facciata meridionale della basilica. Ci sono inoltre affinità in due dei quattro PadridellaChiesa (quelli verso occidente) della facciata nord (Wolters, 1976, p. 246). Altre sculture ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] di quelli presi dalle decretali dei pontefici, la terza dei capitoli tratti dai PadridellaChiesa, dagli scrittori ecclesiastici e da altre fonti. L'ultimo volume dell'opera contiene un accuratissimo indice di tutti i canoni del Decreto indicati con ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...