MARROU, Henri Irenée
Ovidio CAPITANI
Storico della cultura e del cristianesimo antichi, nato a Marsiglia il 12 novembre 1904: ha compiuto gli studî universitarî all'École Normale Supérieure di Parigi [...] , Parigi, 1954; 3ª ed. 1959), sulla necessità di intendere, nel quadro della cristianità medievale l'apporto e la preminenza, per certi periodi, del pensiero dei primi padridellaChiesa (S. Augustin et la fin de la culture antique, Parigi 1938, 3 ...
Leggi Tutto
GRADENWITZ, Otto
Giurista, nato a Breslavia il 16 maggio 1860. Insegnò diritto romano nelle università di Konigsberg, di Strasburgo, di Heidelberg. Il nome del G. è legato alla rinascita della critica [...] loro nucleo originario e nelle parti che sarebbero state posteriormente aggiunte. Lo stesso metodo applicò a opere di padridellaChiesa (Atanasio), a statuti conventuali (regola di S. Benedetto) e a scritti di uomini politici (lettere di Bismarck ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Carlo Alberto Garufi
Noto anche col nome di Romualdo Salernitano, nacque in Salerno nel secondo decennio del sec. XII e fu arcivescovo della sua città natale dal dicembre 1154 al 1 [...] il G. copiò e compilò dal De Ratione temporum del Beda, in parte utilizzò scritti, di cui alcuni perduti, dei PadridellaChiesa, e molto attinse dalle storie di Gregorio di Tours e di Paolo Diacono, dalla Vita Karoli di Eginardo e dalla redazione ...
Leggi Tutto
PEARSON, John
Teologo anglicano, nato a Great Snoring (Suffolk) il 28 febbraio 1612 (nuovo stile, 1613), morto il 16 luglio 1686 a Chester, di cui era vescovo dal 1673. Studiò a Cambridge, dove fu ordinato [...] come oratore. Le opere teologiche minori (che comprendono soprattutto sermoni, prefazioni e note a opere di scrittori classici e di Padridellachiesa) furono puhblicate da E. Churton (Oxford 1844).
Bibl.: F. Sanders, in Diction. of Nat. Biogr., s. v ...
Leggi Tutto
MENANDRO Protettore (Μένανδρος Προτίκτωρ)
Nicola Turchi
Storico bizantino, nato a Costantinopoli verso la metà del sec. VI. Da giovane studiò leggi, ma più gli piacquero le corse del circo e gli allettamenti [...] , coll. 791-928; C. Müller, Fragm. Histor. Graec., IV, pagine 200-269 e L. Dindorf, Hist. Graeci min., II, pp. 1-131.
Bibl.: G. Marinelli, La geografia e i PadridellaChiesa, in Boll. Soc. geogr. it., 1882, riprodotto in Scritti minori, I, 281-384. ...
Leggi Tutto
Tommaso Parentucelli (forse Sarzana 1397 - Roma 1455). Dottissimo umanista, abile diplomatico, fu vescovo di Bologna (1444), cardinale (1446); papa nel 1447. Pose termine allo scisma d'Occidente, ottenendo [...] la rinuncia di Felice V (1449) e il riconoscimento dei Padri del Concilio di Basilea. Abile reggitore dello stato dellaChiesa, incoronò a Roma l'imperatore Federico III (1452), represse duramente la congiura di S. Porcari (1453), favorì, dopo la ...
Leggi Tutto
Nell’uso comune cristiano, uno dei tre regni dell’oltretomba, insieme all’inferno e al paradiso; nella teologia cattolica, la condizione di coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio, non sono [...] possibilità di una temporanea espiazione ultraterrena delle loro colpe prima di raggiungere riferiscono, dalla fine del 2° sec. (Origene, padri Cappadoci e, tra i Latini, s. Cipriano, s Zuccari, 1594-95, Roma, chiesa del Gesù). Confraternite del p. ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] (1960) che "si dovessero proporre ai Padri del futuro Concilio i principi fondamentali riguardanti la generali: la liturgia è azione di tutta la Chiesa, cioè del Cristo-capo e dellaChiesa-comunità locale organicamente unita al suo vescovo. I ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] l'Oriente, verso quello che era stato il regno di suo padre; ma due volte dovette cedere di fronte alla coalizione di tutti 'Epiro). La loro propaganda, quindi, fatta per mezzo dellachiesa e della scuola (i Greci nel 1890 avevano in Macedonia 344 ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] rispondersi: "Non sapete che devo trovarmi dove si tratta del Padre mio?". E M. conservava nel suo cuore e meditava questi avvenimenti nel mondo cristiano. La Blacherniütissa (dal nome dellachiesa fondata da S. Pulcheria) corrisponde alla nostra ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...