LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] operoso di scrittore. Non è provato ch'egli abbia poi fatto parte della corte del duca di Borgogna, al quale dedicava un suo libro autore, attingendo ugualmente ai filosofi antichi e ai PadridellaChiesa, costruisce un'allegorica "sala", che ha per ...
Leggi Tutto
TILLEMONT, Louis-Sébastien Le Nain de
Alberto Pincherle
Storico, nato il 30 novembre 1637 a Parigi, ove morì il 10 gennaio 1698. Fanciullo d'ingegno vivace, dal padre, Jean Le Nain, consigliere nel [...] primitivo, non è meraviglia che il T. incominciasse, già a diciotto anni, a raccogliere dati e testimonianze nei PadridellaChiesa. Il suo temperamento di studioso collimava in ciò con la sua viva e profonda pietà religiosa, nutrita di grande ...
Leggi Tutto
UGO di San Vittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] servire d'introduzione e d'orientamento allo studio delle Sacre Scritture e dei padridellaChiesa. Il commento alla Hierarchia caelestis dello pseudo-Dionisio contribuì alla diffusione delle idee neoplatoniche. Carattere ascetico-mistico ha lo ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Attilio Mori
Geografo, nato a Udine il 28 febbraio 1846, morto a Firenze il 2 maggio 1900. Friulano per discendenza paterna, cadorino per quella materna, ebbe comuni con quelle forti [...] : 23 luglio 1874, Udine 1874; Le stazioni meteoriche di Tolmezzo e di Pontebba nel 1874-75, Udine 1876; La geografia e i padridellaChiesa, Roma 1882; La superficie del regno d'Italia secondo i più recenti studî, Roma 1883; Saggio di altimetria ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela)
Giuseppe Fiocco
Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] coronò, con aiuti toscani e lombardi, di un nugolo di statue le cuspidi e gli archi; fra cui notevoli i quattro PadridellaChiesa verso S. Basso, i due santi verso la Piazzetta e il S. Marco venerato da angeli del fastigio centrale. Presiedette ai ...
Leggi Tutto
VIGILIA
Luigi Giambene
. Con questo vocabolo latino s'indica propriamente la veglia notturna, ma da questo primo significato ne derivarono altri nella terminologia ecclesiastica. Presso molti popoli [...] VI, 12); perciò anche essi adottarono l'uso di vegliare pregando, e ce lo attestano non solo gli antichi PadridellaChiesa, ma anche scrittori pagani (cfr. Plinio il Giovane, Epist., 10). Soprattutto durante le persecuzioni i fedeli vegliavano nelle ...
Leggi Tutto
HOLSTE, Lukas (Holstenius)
Walter Platzhoff
Filologo, storico, erudito, nato ad Amburgo nel 1596, morto a Roma nel 1661. Figlio di un tintore, entrò nel 1617 all'università di Leida molto frequentata [...] condusse a termine alcuno che avesse grande importanza. Aveva pubblicato solamente delle poesie latine, alcune dissertazioni erudite ed edizioni di classici e di Padridellachiesa. Sono stati pubblicati, da altri, lavori importanti fondati sul suo ...
Leggi Tutto
VŠEHRD, Viktorin Kornel
Karel Stloukal
Principale rappresentante delle tendenze umanistiche in Boemia ed eminente giurista, nacque circa il 1460 a Chrudim e morì il 21 settembre 1520 a Praga. Fu da [...] con la biografia dettagliata di V.
V. scrisse anche alcune poesie latine, e tradusse alcuni scritti religiosi dei padridellaChiesa, specialmente di Giovanni Crisostomo e di Cipriano da Cartagine.
Bibl.: K. Kadlec, Viktorin K. ze Všehrd, in Sborník ...
Leggi Tutto
REGINONE da Prüm
Walter HOLTZMANN
Giusto ZAMPIERI
D'ignota origine, fu eletto nell'892 abate del monastero di Prüm (Eifel), ma ne fu scacciato nell'899; divenne quindi abate del monastero di S. Martino [...] ecclesiasticis, raccolta canonica compilata attingendo ai concilî, ai capitolari carolingi, al Codice Teodosiano, ai padridellaChiesa e ai tardi scrittori ecclesiastici; l'opera comprende 990 paragrafi, fu utilizzata posteriormente da Burcardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] in poesie intitolate "a sé stesso" esprime felicemente i suoi sentimenti religiosi, in altre gli affanni della vita. Negli epigrammi, accanto a santi e padridellachiesa, celebra anche autori pagani.
Ediz.: Le poesie, edite da J. A. Cramer, Anecdota ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...