GLOSSA e Glossatori
Biagio Brugi
La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] da tutte le altre antiche e recenti che (siano la glossa alla Bibbia o ad Aristotele e altri filosofi e padridellaChiesa) appartengono tutte allo stesso genere letterario. Bologna si è servita naturalmente di questo, sebbene la glossa bolognese si ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] intera la sua attività. Suo è il tentativo soprattutto di ricostruire una tradizione anglicana nella teologia, ricollegandosi del pari ai PadridellaChiesa e ai teologi inglesi del secolo XVII; sua, in grandissima parte, la dottrina dei tre "rami ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] missione di Gesù Cristo, sia per la promessa che i miracoli sarebbero continuati nella sua Chiesa (cfr. Marco, XVI, 17). Ma prima di S. Agostino i padridellaChiesa s'erano in genere accontentati di riferire miracoli di Cristo (per questi, v. gesù ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] la nostra carne, ma non la nostra anima, la quale si può riscattare solo imitando gli esempî di Lui.
I PadridellaChiesa, specialmente i greci, seguiti dai latini, hanno emesso intorno alla soteriologia due teorie fondamentali, le quali tuttavia non ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] status libertatis ma vincolati al fondo, costretti entro la cerchia economica della villa padronale, assoggettati alla legge particolare di questa. I PadridellaChiesa e le stesse costituzioni imperiali parlavano talora di una quasi servitù e in ...
Leggi Tutto
SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] processo rapido e sommario e con frequenti rappresentazioni di Ercole e di Sileni.
I PadridellaChiesa scorsero nello scarabeo l'immagine della resurrezione; gli gnostici li adornarono dei loro simboli.
Bibl.: La trattazione compiuta sugli scarabei ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] tempio dei primi pani fatti col nuovo frumento e speciali sacrifici d'animali.
Il giudaismo rabbinico, d'accordo con alcuni PadridellaChiesa (Agostino, C. Faust., XXXII, 12; Girolamo, Epist. 78 ad Fabiolam), ritenne che la pentecoste fosse la festa ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA POLITICA
Roberto Esposito
Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] fosse un nesso originario tra i due ambiti è attestato dall’uso del termine greco oikonomìa, adoperato dai PadridellaChiesa per qualificare il disegno provvidenziale destinato da Dio, attraverso il sacrificio di Cristo, alla salvezza degli uomini ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padridellachiesa δευτέρωσις), [...] decidersi; pare probabile che per allora essa non fosse stata posta per scritto, se non forse per uso privato come aiuto della memoria, e che solo a partire dal sec. V o dal VI si avessero testi scritti ufficialmente riconosciuti. Nella compilazione ...
Leggi Tutto
MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] ispirarono nel Medioevo quelle sacre rappresentazioni e feste religiose a base di travestimenti che suscitarono lo sdegno dei PadridellaChiesa e le severe sanzioni ecclesiastiche (fino a tre anni di penitenza per chi assistesse semplicemente a una ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...