MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] libertà, quanto in quello di scioglimento per perdita della cittadinanza, l'influenza delle nuove idee cristiane si fece sentire. Agostino e gli altri PadridellaChiesa insegnavano che la captivitas non deve sciogliere il matrimonio e che permettere ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] . Matteo, X, 28; XXV, 31 segg.). Su questo punto non c'è mai stato un dubbio nei PadridellaChiesa, sebbene essi abbiano in altri capi della dottrina dell'anima pareri assai diversi.
La ragione filosofica che vale non solo per la prima anima, ma per ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] il quale "se alla vecchia Roma, in quanto questa città è sovrana, i padridellaChiesa hanno a buon diritto attribuita la primazia, anche alla sede santissima della nuova Roma (Costantinopoli) è accordata la stessa primazia, in quanto la città è ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] ogni ragione di sacerdozio cristiano.
Questa dottrina cattolica, dedotta dalla Sacra Scrittura, si trova già accennata dai primi PadridellaChiesa: nominatamente da S. Ignazio martire nell'Epistola a quelli di Smirne, dove già si additano i tre ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] di grande eloquenza, monumentali periodi ciceroniani, amplissima copia di citazioni erudite, dove accanto alla Bibbia e ai padridellaChiesa sono citati come autorità anche Dante, il Petrarca, l'Ariosto, il Chaucer. Sotto il teologo si scopre ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] del cristianesimo primitivo, e quanto larghi furono i contatti con i suoi personaggi principali.
Bibl.: Tra i PadridellaChiesa commentarono il Vangelo di S. Luca: Origene, Eusebio di Cesarea, S. Cirillo d'Alessandria, Teofilatto, Eutimio Zigabeno ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] cor., 15, l'applica alle cerimonie mitriache). Colpiti dalla somiglianza di questi riti con quelli del cristianesimo, i PadridellaChiesa l'hanno spiegata come un'anticipata imitazione dei secondi, compiuta dai demonî.
L'idea comune ai diversi culti ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] " può anche significare più conforme al gusto del tempo: si può dimostrare che in certi manoscritti dei PadridellaChiesa greci le fini di periodo sono state rimaneggiate poco meno che sistematicamente per introdurvi le clausole ritmiche medievali ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] religioso, guidata da quello spirito di profonda fede che pervade i suoi scritti e ne fa uno dei maggiori padridellachiesa.
La figura morale e i doveri del vescovo come rector animarunt traccii, G. nel Liber regulae pastoralis, in quattro ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] libri apocrifi a noi sono giunte solo poche notizie, qualche brano (talvolta soltanto il titolo) in citazioni di PadridellaChiesa o in frammenti di papiri, oppure il testo ci è pervenuto in rimaneggiamenti, sviluppi e amplificazioni tardive e in ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...