Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] concretizza nella produzione di opere enciclopediche che sintetizzano la scienza tramandata dall’antichità e mediata dai PadridellaChiesa congiuntamente a conoscenze relative al mondo contemporaneo. Queste opere non sono prive di temi tecnici, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] e si possono ricostruire solo attraverso le notizie che filtrano tra la contestazione, le polemiche e le denunce dei PadridellaChiesa.
Qualche decennio dopo la fatidica soglia del 476 un veemente sermone di san Cesario d’Arles tocca il tema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michael Praetorius è una delle figure più significative della cultura musicale tedesca, [...] tecnica compositiva nella musica sacra e profana, in un excursus che prende le mosse dai padridellaChiesa sino ad arrivare a teorici relativamente recenti, tra i quali l’italiano Gioseffo Zarlino. Anche la terza parte è d’impostazione teorica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento del primo Medioevo, pur attraversato dal cambiamento dovuto alla diffusione [...] non hanno mai perso di importanza, e sono stati letti e utilizzati dagli ultimi intellettuali pagani come dai PadridellaChiesa e dai loro seguaci. La medicina ippocratica trasmessa dall’antichità al Medioevo è incentrata sulla teoria degli umori ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] ancora Bernini per altre importantissime opere nella basilica: la cattedra (1656-66), sorretta dalle quattro statue gigantesche dei PadridellaChiesa, con uno sfondo dorato. In questo, fra nuvole e angeli si apre un finestrone ovale con al centro ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] Ascensione, la Vergine Blacherniótissa, l'arcangelo Michele, la Nascita e la Presentazione al tempio della Vergine, l'Ospitalità di Abramo, figure di PadridellaChiesa, di santi e di santi guerrieri; nelle volte del nartece è infine rappresentato il ...
Leggi Tutto
Galeno
Gilberto Corbellini
Medico e filosofo (Pergamo 130 d. C. circa - ivi, probabilmente, 200 d. C. circa). Frequentò le scuole dei filosofi greci e compì i suoi studi medici, incentrati sull’anatomia [...] e duratura autorità. Il riferimento alla filosofia aristotelica e un esplicito monoteismo lo resero accetto al giudaismo, ai PadridellaChiesa e alla religione islamica. Ciò portò all’adozione dei testi di Galeno (e del Canone di Avicenna) nelle ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico
Titolo di un libro dell'Antico Testamento, il cui originale ebraico fu tradotto in greco e in latino. Il titolo greco è Sapienza (o Sentenze) del figlio di Sira, mentre il titolo latino [...] che è insieme rispetto, obbedienza e fiducia nel Dio dell'alleanza. La liturgia cristiana fa largo uso dell'E., come pure i padridellaChiesa nel loro insegnamento.
D. cita, traducendoli, i seguenti passi dell'E.: in Cv III VIII 2, celebrando l'uomo ...
Leggi Tutto
LIBRI CAROLINI
P. Réfice
Con il nome di L. Carolini, o di Capitulare de imaginibus, è tradizionalmente nota un'opera in quattro libri, scritta presso la corte di Carlo Magno (v.) per confutare le disposizioni [...] liceità del possesso, prendendo chiaramente le distanze dalle posizioni degli iconoclasti, sulla scia della dottrina di s. Gregorio Magno e dei PadridellaChiesa. Le immagini sono oggetti materiali, manufatti estranei alla sfera del sacro: la parola ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Isa Barsali Belli
Il celebre pittore (1483-1520) rappresentò due volte D. negli affreschi della Stanza della Segnatura (Roma, Vaticano), i cui soggetti, ispirati alla dottrina neoplatonica, [...] di Disputa del Sacramento, eseguito nel 1508 tra i primi delle Stanze, include D. nel fitto stuolo dei padridellaChiesa, dei santi, dottori, teologi che formano la Chiesa militante, raccolta in due ali simmetriche intorno all'ostensorio sull ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...