APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] autentica, e il gusto lievemente monomaniaco con cui egli affastella citazioni dalla Bìbbia, dai Vangeli, dai PadridellaChiesa, dagli autori classici, dagli italiani di tutti i secoli e dai contemporanei, per appoggiare le sue futili dimostrazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità dellaChiesa e sulla [...] Da un lato, l’atteggiamento scettico non è contraddittorio con la fede: molti PadridellaChiesa l’hanno provato; anzi, la sospensione del giudizio è una manifestazione della pia curiositas, che non si arroga il diritto d’investigare i misteri divini ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] 1300 (pur essendo stato scritto tra il 1306 e il 1321, data della morte di Dante), di Firenze e dell’Universo, della Bibbia e della storia di Roma, di miti pagani e di padridellaChiesa, di tutto il pensabile, il dicibile e l’indicibile, sino ai ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Magi). Grande diffusione ebbero le g. dette gnostiche con valenze magiche. I noti ammonimenti dei PadridellaChiesa contro il lusso delle pietre preziose (Gregorio Nazianzieno, Oratio VIII, 10; PG, XXXV, col. 800) non devono essere sopravvalutati ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] è l'immagine del santuario celeste, mentre l'a. rappresenta il corpo di Cristo. Gli scritti dei PadridellaChiesa paragonano l'a. alla Chiesa, i cherubini ai due Testamenti, i quattro anelli che servono a portarla agli evangelisti (Agostino, Quaest ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] pur enfatizzando, rispetto all’intera tradizione, una lieve sfumatura («infelix») di riserva (De civitate Dei III 6). I padridellaChiesa, continua R., non hanno visto il male che facevano alla loro stessa causa, calpestando ciò che di più grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] monografie un’interpretazione allegorica per molti dei passi scritturali, inaugurando una prassi che poi sarà seguita anche dai PadridellaChiesa.
Giuseppe Flavio Un tentativo di mediazione politica e letteraria tra l’ebraismo e lo stato romano si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] in subordine, l’eventuale utilità ai fini di una maggiore e migliore diffusione del messaggio cristiano. I PadridellaChiesa si impegnano a mostrare che la cultura pagana, depurata dagli elementi fantastici e illeciti che ne caratterizzavano spesso ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] , p. 9).
L’attività accademica permise dunque a Pellegrino di svolgere quelle ricerche filologiche e letterarie sui PadridellaChiesa che fin dagli anni Trenta erano entrati nei suoi scritti divulgativi, finalizzati a una più efficace predicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] altamente destabilizzanti.
Fra filosofia e teologia: l’epoca mediobizantina (VII-XII secolo)
Nella parallela elaborazione dei PadridellaChiesa, è invece la vita cristiana nella sua interezza a essere intesa come "vera" filosofia: l’attributo ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...