MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] e il seppellimento di Maria riuniti nel registro inferiore della stessa parete; nella volta i Quattro evangelisti e i Quattro padridellaChiesa a coppie alternate; infine, nello zoccolo della parete sud si annidano tra intrecci e nodi leonardeschi ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] diversa da quella che dipinse tutto il resto della decorazione. Alla stessa mano si devono anche assegnare le figure di uno dei due sottarchi delle volte e quelle dei PadridellaChiesa nella volta di sinistra: questa personalità è da identificarsi ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] Per D. e per i teologi medievali, eredi di s. Paolo (I Cor. 10, 20) e dei padridellaChiesa, gli esseri più o meno mostruosi della mitologia erano incarnazioni demoniache, apparse tra gli uomini, come testimoniavano in maniera veridica i poeti e gli ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] G. divenne progressivamente sempre più teologica, prima affiancando all’esistenzialismo l’urgenza della lettura dei grandi maestri della tradizione cattolica, dei padridellachiesa, dei dottori di ascetica, in particolare san Tommaso e sant’Agostino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] Riforma protestante e gli scontri dottrinali che ne seguono stimolano ulteriormente l’interesse verso i padridellaChiesa, dando così un impulso alla pubblicazione delle loro opere. Lo zelo editoriale riguarda anche le opere di Aristotele e dei suoi ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di risposta di Pasquale. Scritto in greco, il testo dimostra una profonda conoscenza da parte del pontefice dei PadridellaChiesa orientali, dai quali il pontefice trasse tutta una serie di estratti dogmatici per argomentare teologicamente la sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] altra attività e metodologia.
Come tutti i teologi carolingi, in subordine alla conoscenza della Bibbia, Giovanni Scoto studia dunque le opere dei più importanti PadridellaChiesa, dal già citato Agostino a Girolamo, da Ambrogio a Ilario di Poitiers ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] II, davanti al quale era stato ingiustamente calunniato. Tale Libellus contiene ampie citazioni di filosofi antichi e di PadridellaChiesa e fornisce utili indicazioni sulla cultura del C., il quale era del resto in ottimi rapporti con l'umanista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] distinto dalla teologia, sulla base di una raccolta di testi del Vecchio e del Nuovo Testamento e dei padridellaChiesa, di frammenti di diritto romano, di canoni conciliari e decretali pontifici effettuata dal monaco Graziano intorno al 1140 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] ebbe di nuovo l'appoggio di Liena e di un altro italiano, Battista da Lucca, che gli fornì le opere dei PadridellaChiesa utili a sostenere le sue idee teologiche: Giustino, Ilario, Ignazio e Tertulliano, gli stessi autori che l'Arezio userà contro ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...