TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] 1439, Convegno di Studi..., Firenze... 1989, a cura di P. Viti, II, Firenze 1994, pp. 577-593; Umanesimo e PadridellaChiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. Gentile, s.l. 1997; C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] Tra le opere teologiche di Abelardo un posto particolare occupa Sic et Non. Il testo consiste in una raccolta di citazioni dei PadridellaChiesa relative a diversi temi e contrastanti tra loro (e da ciò il titolo Sic et Non, ossia sì e no). Lo scopo ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] dei secc. 4° e 5°, soprattutto per volere dell'imperatore Giuliano l'Apostata (361-363). I PadridellaChiesa Basilio e Gregorio si formarono all'interno delle scuole filosofiche della città; quella neoplatonica con l'insegnamento di Proclo (450 ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Cappella pontificia e nel 1702 gli conferì l’arcipretura della basilica di S. Maria Maggiore. Nel 1705 entrò nella Congregazione dell’oratorio di s. Filippo Neri e ottenne dai padridellaChiesa Nuova due stanze nel loro convento dove poter ritirarsi ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] onora la memoria di M. I il 13 aprile, nello stesso giorno dellaChiesa greca.
Tra le testimonianze relative all’epoca di M. I va ricordata la raffigurazione dei PadridellaChiesa dipinta nell’abside di S.Maria Antiqua a Roma (attuale S.Francesca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi dellaChiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] , che sovrasta la Comunione degli apostoli e una teoria di PadridellaChiesa (come il papa Clemente, evangelizzatore della Crimea) qui ancora raffigurati frontalmente, proprio come nella chiesa macedone di Santa Sofia a Ochrida. E proprio in quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] molti infatti sono vescovi). Il già citato Decreto gelasiano precisava i caratteri e le qualità proprie dei PadridellaChiesa: doctrina orthodoxa, sanctitas vitae, approbatio ecclesiae, antiquitas, eminens eruditio. Molti di loro saranno definiti, a ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] volta mentre lavorava alla cona con S. Benedetto in cattedra con i ss. Mauro e Placido e i ss. padridellaChiesa. Morì prima del maggio 1531, quando Ierace, suo cognato ed esecutore testamentario e tutore del figlio Giovanni Battista, ricevette ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] il Gioberti, e poi l'abate A. Martinet e monsignor L. Rendu. Ma c'è anche il richiamo al Vangelo e ai PadridellaChiesa: allora "si aveva un concetto più equo di quello che ne abbiano in pieno secolo decimonono certi sedicenti cattolici" (2 ediz ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] e il seppellimento di Maria riuniti nel registro inferiore della stessa parete; nella volta i Quattro evangelisti e i Quattro padridellaChiesa a coppie alternate; infine, nello zoccolo della parete sud si annidano tra intrecci e nodi leonardeschi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...