BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] suggerito da 1 Pt. 5, 13-14, e dai suoi esegeti (Tertulliano, Vittorino di Pettau), ritorna nelle opere dei primi PadridellaChiesa, per es. in Pelagio, che paragona l'Urbe Babyloniae suis sceleribus (Epistula de Castitate, 17; PL, I, col. 1500), e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] in S. Francesco a Treviso, datata 1351, spettano nel santuario feltrino i PadridellaChiesa, sopra le arcate della loggia nel vano absidale, i busti di angeli nell'intradosso dell'arco trionfale, le testine dei ss. Vittore e Corona sul semipilastro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] materiale di argomento cosmologico.
Tuttavia, i trattati teologici erano di gran lunga i più importanti. Tra essi vi erano gli esameroni dei PadridellaChiesa, scritti nella Tarda Antichità, che, come suggerisce il nome, erano commenti ai sei giorni ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] Fardelliana di Trapani), in cui dava, a sostegno delle tesi paterne, un elenco di testimonianze tratte da autori classici, PadridellaChiesa, teologi, ecc. Subito dopo la stampa dell'InCalumniatorem scesein campo lo stesso Giorgio Trapezunzio, che ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] vita comune dei Certosini. Lo stesso nome ne indica la precisa funzione; secondo alcuni PadridellaChiesa galilea significa infatti 'passaggio', 'trasmigrazione', perchè in Galilea Cristo insegnò agli uomini a migrare con lo spirito dalla Terra ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] dei teologi e non dei dogmi fissati dalla tradizione evangelica e dal consenso dei PadridellaChiesa. Punto fermo per i cattolici è questo: "omnium aut fere omnium Antistitum Ordo, qui Ecclesiae personam sustinet, ille est interpres, cognitor ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] tra il 1313 e il 1323, che si rifà a modelli ed esempi tratti dal Romanzo di Alessandro, dalle Vite dei PadridellaChiesa, dalle Gesta Romanorum e dalla Bibbia. Destinato al pubblico ebraico, lo Ṣemaḥ fu rimaneggiato dal M. che vi inserì storie ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] o raccolte di testi che consentivano di ritrovare rapidamente i passi cercati, fossero essi tratti dalla Bibbia, dai PadridellaChiesa o dagli autori classici, per dare maggiore peso alle proprie argomentazioni.
La lettura divenne di conseguenza una ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] la distinzione tra ratio e fides, e si incarica di conciliare la scienza con l'autorità dei PadridellaChiesa (cita prevalentemente autori altomedievali, tralasciando, a grandi linee, la nuova scienza araba). Terrisio di Atina, maestro a ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] meridionale. Ciascuna figura è dotata del proprio titulus, in greco (figure dell'abside, della crociera e PadridellaChiesa orientale) o in latino (figure delle pareti del presbiterio).Quanto descritto costituisce il solo complesso musivo esistente ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...