GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] gli Appunti critici sulla relazione Balestra riguardanti la Fabbrica degli arazzi nell'Ospizio apostolico di S. Michele (Roma 1880).
Alla cooperazione tra padre e figlio sono inoltre da ricondurre, su committenza di Pio IX, i quattordici postergali ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] il portale. Tra il 1735 e il 1737, per i padri serviti di S. Marcello realizzò il nuovo casamento d'affitto in a sede del Tribunale del palazzo Madama venduto alla Dataria apostolica, realizzando il secondo cortile, ed elaborò il progetto per ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] cognizioni filosofiche presso il collegio Nazareno. Rimasto orfano del padre, nel 1808 raggiunse la madre a Bologna, dove subalterno e non riuscisse a ottenere obbedienza dai nunzi apostolici delle varie città europee, il M., attivamente coadiuvato ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Sopra la missione del Gran Thibet Rappresentanza de’ Padri Cappuccini missionarj dello stato presente della medesima, e clero secolare, e di sottoporre al controllo di vicari apostolici e a visite pastorali l’attività missionaria. Si propone ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] sia fermo nelle massime e morigerato, pure negli uomini apostolici di petto sacerdotale e superiore a certe fatali abitudini del capitale si tenessero lontani; terzo finalmente perché i padri della Compagnia di Gesù possono quasi all'istante rinvenire ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] in quanto incaricato di far fronte alle esigenze economiche dei padri conciliari con invii di denaro al depositario del concilio.
e si van rivedendo le cose vecchie e i conti della camera apostolica; e ogni cosa che si trova che non sia ben chiara, ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] studi si svolsero a Bologna, all’Accademia degli Ardenti dei padri somaschi detta anche del Porto. A 18 anni fu mandato X, negli ultimi mesi del 1675, fu scelto come internunzio apostolico nelle Fiandre, con residenza a Bruxelles e vi rimase tredici ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] di Filippi (1828) per essere subito dopo scelto come nunzio apostolico in Toscana (1829), carica che non assunse a causa della la commissione cardinalizia che elaborò il testo da proporre ai padri conciliari sull’infallibilità del papa.
Al di là di ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] . Ciriaco studiò presso il Collegio Clementino, retto dai padri somaschi, dove era alunno nel 1596. Nel 1609 , 17, 18, 18A, 19, 20, 235; Germania, 131A; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 7129; Nuntiaturen des Malatesta Baglioni, des C. R ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] un’adeguata formazione del clero fondò, nella casa dei Padri dell’Oratorio, l’Accademia di scienze ecclesiastiche, a imitazione di controbattere a tesi eretiche o ostili al primato apostolico. All’uopo Spinelli mise a disposizione la propria ricca ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...