INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Hist. eccl., III, 1, 1) limita l'azione dell'apostolo alla Persia; tuttavia, secondo J. N. Farquhar alcuni dati del l'ultimo Gran Mogol, Bahādur Shah II successo nel 1837 al padre Akbar II, che gl'insorti avevano tratto come loro bandiera dall'oblio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] rafforzando di nascosto per l'abile lavoro del vicario apostolico Sasbout Vosmeer e dei pochi gesuiti che di nascosto sono sotto il potere dei genitori, ma durante il matrimonio il padre esercita la patria potestà, a meno che non ne sia privato ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Indo-europei, cioè i figli di sangue misto di padri considerati europei. Gl'Indo-europei sono generalmente piccoli impiegati. 1902), con residenza a Toeal (Amboina); e 6 prefetture apostoliche; Banka e Billiton (1923, residenza a Panghai Pinang); ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] e misere in genere si ripercuotono poi naturalmente anche nei Padri della Chiesa. La messa in comune dei beni, quelli religiosi, come s'è visto per i catari e albigesi, per gli apostolici, ecc., e come si vede anche nel sec. XIV in Inghilterra con la ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] minaccia continua di ulteriori variazioni di abito, di legislazione e di privilegi apostolici, pur essendo tutti sotto lo stesso ministro generale. In considerazione di ciò, i padri vocali di tutto l'Ordine dei minori, convenuti al capitolo generale ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] tutto l'anno, cioè in onore di Cristo, della Vergine, di S. Giovanni Battista, degli Apostoli, dei Profeti, Martiri ed altri Padri; vite dei Santi Padri; e il Triodio (inni della chiesa) da dopo Pasqua a Pentecoste (il triodio pasquale doveva essere ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] e Armeni nel secolo seguente, poi, nel Medioevo, i cosiddetti "apostolici" combattuti da S. Bernardo (In Cant., XXVI, 9-11), i (Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno) e da altri padri greci, passò fra i latini a S. Ambrogio, indi a ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Stato pontificio: nel luglio 1447 il vicariato apostolico di Federico da Montefeltro su Urbino e sulle [s.l.] 1997, pp. 77-83; C. Bianca, Il pontificato di N. V e i Padri della Chiesa, ibid., pp. 85-92; M. Miglio, Il giubileo di Nicolò V (1450), in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] 1692 egli si era già assicurato la presenza a Roma del padre Giovanni Maria Baldigiani, della Compagnia di Gesù, cui era seguito, affidò il concreto compito di allestire il nuovo grande ospizio apostolico di S. Giovanni in Laterano. Secondo i piani, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] È questo il Seminario che formò la cura del S. Padre, nel tempo che resse la Chiesa di Venezia, e 'ombra di Pio X, pp. 35-36.
211. M. Serafini, Relazione della Visita Apostolica della Diocesi di Venezia, c. 13.
212. Cf. B. Bertoli, Una diocesi all ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...