Denominazione (ingl. «PadriPellegrini»), data a partire dal 1820 durante una commemorazione del viaggio, ai fondatori (dicembre 1620) della colonia di Plymouth, nel Massachusetts, cioè al primo gruppo [...] di navigatori giunti a bordo del vascello Mayflower. Erano separatisti della Chiesa d’Inghilterra, che all’inizio del 17° sec. avevano costituito chiese indipendenti a Scrooby e Gainsborough e, nel 1608, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nome.
1619: inizia la tratta degli schiavi africani in direzione delle colonie inglesi meridionali.
1620: i ‘padripellegrini’ fondano Plymouth. Le regioni di Nord-est (Nuova Inghilterra) sono colonizzate dai perseguitati religiosi inglesi ivi ...
Leggi Tutto
Movimento religioso riformato, che professa l’assoluta indipendenza di ogni congregazione locale in materia di fede e di disciplina ecclesiastica, e la separazione completa dallo Stato. Trae origine nel [...] tolleranza di Guglielmo d’Orange. I principi congregazionalisti furono portati nell’America Settentrionale dai PadriPellegrini, che fondarono comunità in Massachusetts e Connecticut.
La teologia dei congregazionalisti è calvinista. Particolarmente ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] (America 1962. Nuove tendenze della sinistra americana, 1962; Autobiografia della giovane America. La storiografia americana dai PadriPellegrini all'Indipendenza, 1969).
Altre opere: Tra Rinascimento e Riforma: Antonio Brucioli (1940); Cosimo I de ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] a emigrare gruppi di dissidenti politici e religiosi, perseguitati dalla corona, i più noti dei quali erano stati i «padripellegrini» che avevano iniziato la colonizzazione del Massachussetts nel 1620. A S della Virginia nel 1632 Carlo I aveva ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] La prima, comprendente i primi quattro libri, è un rapido riepilogo delle vicende del continente americano dallo sbarco dei padripellegrini ai precedenti immediati del conflitto fra le colonie inglesi e la madrepatria; la seconda, dal 5º libro al 10 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è succeduto il figlio Alfonso II che, ancora più del padre inviso ai baroni, abdica in favore del figlio Ferdinando II, 1943), P. Pisenti (dall’8 novembre 1943); finanze, D. Pellegrini-Giampietro; economia corporativa, S. Gay (fino al 31 dicembre 1943 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , F. D'Ana, Marchetto Cara, M. Pesenti, Pellegrino Cesena, B. Tromboncino, Marchetto Mantovano, P. Aron, il Grüber, L. Zacconi (il celebre teorico) e H. Schütz: "il padre della musica tedesca", che guarderà a Venezia come all'ideale patria di tutti i ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] preconfezionati, e non da coloro che avrebbero poi seduto fra i padri conciliari, i quali non sarebbero stati in grado di farlo. Ma giubileo, quando concesse l'indulgenza plenaria ai moltissimi pellegrini accorsi nel 1300, dapprima per un moto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Umberto, conte (forse) di Nevers, senza il consenso del padre ma con l'incoraggiamento del conte Stefano, successore di Umberto, : ventagli liturgici a forma e con piume di pavone], pellegrini inglesi nell'863-864, il re di Danimarca e Ermentruda ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....